Where Trust Meets Advice
A journey that begins with listening and grows in trust, because every financial choice tells a story
There are moments in our lives when we need to stop, look inside ourselves, and choose which side to be on.
I believe that my profession as a Financial Advisor requires me to make this choice every day because it is not just a job, but an act of responsibility towards those who entrust me with the most precious thing they have after life itself: trust.
Over the years, I have learned that money is never just a number for people. Behind every savings account there are stories, sacrifices, hopes, disappointments and plans. There is a young man who dreams of the trip of a lifetime, a father who puts something aside for his children’s future, a mother who dreams of serenity, an entrepreneur who seeks balance after a life of risks.
When you look closely, finance is made up of people, not numbers and perhaps this is what many have forgotten over time.
Ci sono momenti nella vita di ciascuno di noi, in cui è necessario fermarsi, guardarsi dentro e scegliere da che parte stare.
Io credo che la mia professione, quella del Consulente Finanziario, imponga questa scelta ogni giorno perché non è soltanto un lavoro, ma un atto di responsabilità verso chi ti affida la cosa più preziosa che ha dopo la vita stessa: la fiducia.
Negli anni ho imparato che il denaro per le persone, non è mai soltanto una cifra. Dietro ogni risparmio ci sono storie, sacrifici, speranze, delusioni, progetti. C’è un ragazzo che sogna il viaggio di una vita, un padre che mette da parte qualcosa per il futuro dei figli, una madre che sogna la serenità, un imprenditore che cerca equilibrio dopo una vita di rischi.
La finanza è fatta di persone quando la si guarda da vicino, non di numeri e forse è proprio questo che col tempo molti hanno dimenticato.
🤝 The culture of ethics, before profit
We live in an age where consulting has become an overused, worn-out and often debased term: everyone calls themselves a consultant, but few truly take on the responsibility of being one. Too many have mistaken trust for a signature on a form, competence for a glossy brochure, and relationships for an algorithm. Thus, our profession, which once represented a point of reference, has become a source of mistrust for many.
I don’t judge those who have surrendered to this system, but I have chosen another path, that of remaining true to myself and representing first and foremost my person and my ethics, alongside my name. Because, even before the bank that I have the honor and pride of representing today, there is me, with my face, my voice and my choices. For me this is not a negligible detail.
When I started writing, I realized that finance could be described in a different way, not as an arena of judgment or commentary of the day after, but as a language that speaks of life, time and choices. Every article, analysis and reflection was born and still is born with a specific intent: to restore ethical value to knowledge, because knowledge, when used conscientiously, becomes freedom.
🤝 La cultura dell’etica, prima del profitto
Viviamo in un’epoca dove la consulenza è diventata un termine abusato, consumato, spesso svilito: tutti si definiscono consulenti, ma pochi si assumono davvero il peso di esserlo. In troppi hanno scambiato la fiducia per una firma su un modulo, la competenza per una brochure patinata, la relazione per un algoritmo. Così la nostra professione, quella che un tempo rappresentava un punto di riferimento, è diventata per molti motivo di diffidenza.
Non giudico chi si è arreso a questo sistema, ma io ho scelto un’altra strada, ovvero quella di rimanere me stesso e di rappresentare prima di tutto la mia persona e la mia etica, affiancata al mio nome. Perché, prima ancora della banca che oggi ho l’onore e l’orgoglio di rappresentare, ci sono io, con la mia faccia, la mia voce e le mie scelte. E questo per me non è un dettaglio trascurabile.
Quando ho iniziato a scrivere ho capito che la finanza poteva essere raccontata in modo diverso, non come l’arena del giudizio, né il commento del giorno dopo, bensì come un linguaggio che parla della vita, del tempo e delle scelte. Ogni articolo, analisi e riflessione, nasceva e nasce ancora con un intento preciso: restituire alla conoscenza un valore etico, perché la conoscenza, se usata con coscienza, diventa libertà.
🎧 The power of listening
Today, in my new role as a Financial Advisor, I bring with me precisely this background: curiosity of someone who studies markets not to dominate but to understand them. And the awareness true competence is not about knowing everything, but knowing how to listen. Listening to people, their questions and their fears.
For me, being a Financial Advisor doesn’t mean proposing a product, but building a path. It does not mean «selling», but sharing a method. It means learning to say no when necessary and having the courage not to seek approval at all costs. Above all, it means standing tall in the face of imposed decisions, those go against the grain, and especially those are unfair.
Over the years, I have heard stories of disappointed, angry and disillusioned clients. We have all made mistakes, some more serious than others, we have fallen and got back up, or simply believed those who advised us. Every time I hear such stories, I realize how important it is, now more than ever, to restore dignity to this profession.
🎧 Il potere dell’ascolto
Oggi, in questo nuovo ruolo da Consulente Finanziario, porto con me proprio questo bagaglio: la curiosità di chi studia i mercati non per dominarli, ma per comprenderli. E la consapevolezza che la vera competenza non è sapere tutto, ma saper ascoltare. Ascoltare le persone, le loro domande e le loro paure.
Essere Consulente Finanziario per me non significa proporre un prodotto, ma costruire un percorso. Non significa «vendere», ma condividere un metodo. Significa imparare a dire no quando serve e avere il coraggio di non rincorrere il consenso a tutti i costi. Significa, soprattutto, avere la schiena dritta davanti alle decisioni imposte, a quelle contro-corrente e soprattutto a quelle ingiuste.
Mi è capitato, in questi anni, di ascoltare storie di clienti delusi, arrabbiati, disillusi. Tutti abbiamo commesso errori, più o meno gravi, siamo caduti e ci siamo rialzati o semplicemente abbiamo creduto a chi ci consigliava. Ogni volta che sento racconti così mi rendo conto di quanto sia importante, oggi più che mai, ridare dignità a questo mestiere.
📚 The first step toward planning your financial future
Consulting can still be considered a mission if done honestly, a meeting place if done with empathy and act of love towards those who entrust you with their security, if done responsibly. My goal today is to rebuild a bridge of trust and I want to do so with patience, transparency and respect. I want to do this by putting into practice everything I have learned and continue to learn every day: studying the markets, knowing the products, but also having the sensitivity of someone who knows behind every portfolio there is a person with their own story. Working in the client’s best interests is not a slogan, but an ethical principle that precedes every operational decision. It means truly putting the client at the center, not just for the sake of rhetoric.
❌ If a product is not suitable, it must be discarded; if a risk is not understood, it must be explained; if a goal is not realistic, it must be redesigned.
And if there is one thing I bring with pride to this new phase, it is precisely this vision: that of an advisor who doesn’t hide behind numbers, but puts them at the service of people. Today, through my profession, I have the opportunity to put all this into practice in a context of value, transparency and solidity. But before any bank, there is always the person and it is the person who, in my opinion, makes the difference between ordinary advice and authentic Financial Advice.
That is why I present myself in this way, with simplicity and sincerity. Not as one of many, but as someone who has chosen to give deep meaning to what he does. Those who read my posts on DTI know that I don’t like shortcuts or easy truths. I prefer doubt to superficiality, hard work to slogans, transparency to compromise. My door, both virtual and real, is open to those who share this vision, to those who believe that finance can still be a means of improving life, not complicating it and to those who want to build a solid, consistent and reasoned path.
✅ For those who want to get to know me better, discuss things online or in person, or even just talk to me about how they want to build their financial future, you can do so directly. Simply reply to this email with a simple «Contact me» (currently available only to Italian customers) or send me a direct message on LinkedIn.
From there, a dialogue, a path and a relationship will begin. Not a sale.
With esteem and gratitude to those who wish to place their trust in me,
Mirko Milito
📚 Il primo passo verso la pianificazione del tuo futuro finanziario
La consulenza può essere ancora considerata una missione se fatta con onestà, un luogo d’incontro se fatta con empatia e un atto d’amore verso chi ti affida la propria sicurezza, se fatta con responsabilità. Il mio obiettivo oggi è ricostruire un ponte di fiducia e voglio farlo con pazienza, trasparenza e rispetto. Lo voglio fare mettendo in campo tutto ciò che ho imparato e che continuo a imparare ogni giorno: lo studio dei mercati, la conoscenza dei prodotti, ma anche la sensibilità di chi sa che dietro ogni portafoglio c’è una persona con la sua storia. Lavorare nell’interesse del cliente non è uno slogan, bensì un principio etico che precede ogni decisione operativa. Significa mettere il cliente al centro davvero, non per retorica.
❌ Se un prodotto non è adatto, va scartato, se un rischio non è compreso, va spiegato, se un obiettivo non è realistico, va ridisegnato.
E se c’è una cosa che porto con orgoglio in questa nuova fase, è proprio questa visione: quella di un consulente che non si nasconde dietro i numeri, ma che li mette al servizio delle persone. Oggi, attraverso la mia professione ho l’opportunità di mettere in pratica tutto ciò in un contesto di valore, trasparenza e solidità. Ma, prima di ogni banca, c’è sempre l’uomo, ed è l’uomo che a mio avviso fa la differenza tra una consulenza qualunque e una Consulenza Finanziaria autentica.
Per questo mi presento così, con semplicità e con sincerità. Non come uno dei tanti, ma come qualcuno che ha scelto di dare un senso profondo a ciò che fa. Chi mi legge attraverso DTI sa che non amo le scorciatoie, né le verità facili. Preferisco il dubbio alla superficialità, la fatica allo slogan, la trasparenza al compromesso. La mia porta, virtuale e reale, è aperta a chi condivide questa visione, a chi crede che la finanza possa ancora essere un mezzo per migliorare la vita, non per complicarla e a chi desidera costruire un percorso solido, coerente e ragionato.
✅ Per chi vorrà conoscermi meglio, confrontarsi online o di persona o anche solo parlarmi di come desidera costruire il proprio futuro finanziario, potrà farlo in modo diretto. Sarà sufficiente rispondere a questa mail con un semplice: «Contattami», oppure scrivermi un messaggio diretto su LinkedIn.
Da lì inizierà un dialogo, un percorso e un rapporto. Non una vendita.
Con stima e riconoscenza per chi vorrà affidarsi,