Time to Fall
We have watched incredible recoveries in recent months: we should not be surprised by anything but now sellers are in control
Stock markets closing on session lows with volumes steady rising and maybe this is the time. The signals we've had past few weeks then followed non-stop V-shaped recoveries with primary hand (Fed, ECB ?) clearly supporting the markets but this time seems to be different, for so many reasons. Next day analysts and commentators will surely blame the Delta variant and increased covid spreads, but perhaps they have forgotten we are at all-time highs after 2 years of pandemic? Clearly reason is not the variant, nor other secondary market movers: simply the market may want a «change of hands» at least for a while. As you can see from the monthly chart, Dax future closed week of technical expirations (future options) under «3 high volume nodes» that were supporting and compressing prices in very narrow ranges, which have described day by day in previous newsletters. Below 15400 area the risk to slide up to 15130 is real because «money is missing», flow is missing. In the first hypothesis, Dax could be pushed back from these levels, giving the way to digest descent, then hang up and balance all this area with new liquidity. We will see, but for this second part of July the most likely scenario seems to be this one. Will the market surprise us this time as well?
Mercati azionari che chiudono sui minimi di sessione con volumi stabilmente in aumento e forse questa è la volta buona. I segnali che abbiamo avuto le scorse settimane hanno poi dato seguito a recuperi a V senza sosta con la mano primaria (Fed, Bce ?) che sosteneva chiaramente i mercati ma questa volta sembra essere diverso, per tanti motivi. Gli analisti e i commentatori del giorno dopo sicuramente daranno la colpa alla variante Delta e all’aumento dei contagi da covid, ma forse hanno dimenticato che siamo sui massimi storici dopo 2 anni di pandemia? Chiaramente il motivo non è la variante, né altri market mover secondari: semplicemente il mercato potrebbe volere un «cambio di mano» almeno momentaneo. Come si evince dal grafico mensile, il Dax future ha chiuso la settimana delle scadenze tecniche (opzioni sui futures) sotto «tre high volume nodes» molto importanti che stavano sostenendo e comprimendo i prezzi in range molto ristretti, che abbiamo descritto giorno per giorno nelle precedenti newsletter. Sotto area 15400 il rischio di scivolare fino a 15130 è concreto perché «mancano i soldi» ovvero manca flusso monetario. In prima ipotesi il Dax potrebbe essere respinto da questi livelli, dando modo al mercato di digerire la discesa per poi riattaccare e bilanciare tutta questa zona con nuova liquidità. Staremo a vedere, ma per questa seconda parte di luglio lo scenario più probabile sembra essere questo. Il mercato ci sorprenderà anche questa volta?
This time ATH are sold
The weekly volume profile of Dax confirms analysis did on the monthly chart: sellers are in control. In our metrics of importance, volume is in the third place: time and price are priority of Master Time Cycle analysis. However, volume has a fundamental characteristic for trader: it’s predictive. The signs left on the market are unforgettable and can be evaluated and scanned objectively, without any interpretation. In the chart above you can see that on historical highs the volume profile is very sharp; the best example to understand how to read this: take a marble and place it on the top of this profile: what would happen? Radiographing the market with our instruments we can observe sellers in the key points of the market: breakout have been made with selling volumes that have given impulse and directionality on the Dax. Only an impressive V-shape recovery could disprove all this analysis: we have watched incredible recoveries in recent months and by now we should not be surprised by anything. Will it happen again this time?
Questa volta i massimi storici sono venduti
Il volume profile settimanale del Dax conferma l’analisi che abbiamo fatto sul mensile: i venditori sono in controllo. Nei nostri parametri di importanza il volume è al terzo posto: il tempo e il prezzo sono la priorità della nostra analisi. Il volume però ha una caratteristica fondamentale per il trader: è anticipatore. Le tracce lasciate sul mercato sono indelebili e possono essere valutate e scansionate con oggettività e senza interpretazione. Nel prossimo grafico puoi notare come sui massimi storici la conformazione del volume profile è molto appuntita; l’esempio calzante per far capire al meglio come interpretare questo, è prendere una biglia e posizionarla sulla punta di questo profile: cosa succederebbe? Radiografando il mercato poi con i nostri strumenti possiamo notare la presenza costante dei venditori nei punti chiave del mercato: le rotture sono state fatte con volumi in vendita che hanno dato impulso e direzionalità al Dax. Solo un recupero imponente a V potrebbe smentire tutta questa analisi: abbiamo assistito a recuperi incredibili in questi mesi e ormai non dobbiamo stupirci più di nulla. Lo farà anche questa volta?