The Ponzi Era
The Ponzi scheme allows those who start the chain to achieve high short-term economic returns, but continually requires new victims willing to pay dues. Sound familiar?
Carlo Ponzi (Lugo, March 3, 1882 - Rio de Janeiro, January 15, 1949), was an Italian con man. Registered at registry office under the name Carlo Pietro Giovanni Guglielmo Tebaldo Ponzi, among the many names he adopted to enact his operations were Charles Ponci, Charles P. Bianchi, Carl and Carlo. He emigrated to the United States and became one of the greatest con businessmen in history, famous for using a technique he devised on a large scale. His scams had considerable resonance in the media, which named technique he adopted «the Ponzi scheme».
The Ponzi scheme is an economic sales model promises strong returns to early investors, at the expense of new investors, who are themselves victims of the scam
Those at top of the pyramid are pulled down. Charles' first large-scale applications he made to immigrant communities first and then nationwide, attempting to use to his advantage the difference in value, between one country and another, of postal bonds. Ponzi was not the first to use this technique, but he was so successful tied his name to it. In fact, he involved 40,000 people with his scam and, starting with the modest sum of two dollars, he went on to collect more than 15 million. Let's dig into this incredible story.

Carlo Ponzi (Lugo, 3 Marzo 1882 – Rio de Janeiro, 15 Gennaio 1949), è stato un truffatore italiano. Registrato all'anagrafe con il nome di Carlo Pietro Giovanni Guglielmo Tebaldo Ponzi, tra i molti nomi che adottò per mettere in atto le sue operazioni ci sono Charles Ponci, Charles P. Bianchi, Carl e Carlo. Emigrato negli Stati Uniti, divenne uno dei più grandi affaristi truffatori della storia, famoso per aver utilizzato su larga scala una tecnica da lui stesso ideata. Le sue truffe ebbero una notevole risonanza sui mezzi d'informazione, che denominarono la tecnica da lui adottata «schema Ponzi».
Lo schema Ponzi è un modello economico di vendita che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime della truffa
Chi è nella parte alta della piramide viene tirato giù. Le prime applicazioni di Carlo le fece su larga scala nei confronti delle comunità di immigrati prima e poi in tutta la nazione, tentando di servirsi a suo vantaggio della differenza di valore, tra un Paese e l'altro, dei buoni postali. Ponzi non fu il primo a usare questa tecnica, ma ebbe tanto successo da legarvi il suo nome. Con la sua truffa coinvolse infatti 40.000 persone e, partendo dalla modica cifra di due dollari, arrivò a raccoglierne oltre 15 milioni. Addentriamoci in questa incredibile storia.
Carlo's discovery
Ponzi was involved in a variety of businesses. He wrote a «merchant's guide» a kind of vademecum for promoting business dealings. The guide contained advertisements and addresses of a number of advertisers, of all kinds of goods. A few weeks later Ponzi received a letter from a Spanish company inquiring about the volume. The letter was accompanied by an International Reply Coupon, which allowed countries federated to the Universal Postal Union to obtain a stamp to send reply envelope.
Ponzi had never seen one before and asked for information. In doing so, he discovered that, given the different cost of living in Spain compared to the United States, Spanish voucher was worth less than US stamp. Vouchers had a different cost in each country but their countervalue in stamps was the same everywhere. International postal agreements stipulated recipient could not use stamps of sender's nation, nor could the sender, in his own country of residence, purchase the stamps of recipient's foreign country of residence. International vouchers solved the problem, allowing postal costs of an exchange of mail between two senders living in different states.
Ponzi calculated by receiving vouchers from a country where the cost of living was lower than in US, such as Spain or Italy, transaction alone-called «arbitrage» in economic jargon-could generate a profit. That was Carlo's enlightenment. 100 vouchers could originate 100 stamps, but if a Spanish voucher (cost in dollars = 10 cents) was exchanged in the US for stamps of 15 or 20 cents each, there it was, 50% or 100% profit. High inflation after WWI had in fact lowered the cost of postage in Italy at US dollar exchange rate. Therefore, by buying vouchers in Italy and exchanging them for US stamps, it must have been possible to make a profit on the difference.

La scoperta di Carlo
Ponzi si occupava di diversi affari. Scriveva una «guida del commerciante», una sorta di vademecum per promuovere i rapporti commerciali. La guida conteneva le pubblicità e gli indirizzi di una serie di inserzionisti, di tutti i generi merceologici. Alcune settimane dopo Ponzi ricevette una lettera da una società spagnola che chiedeva informazioni in merito al volume. La lettera fu accompagnata da un buono di risposta internazionale (International Reply Coupon), che consentiva, nei paesi federati all'Unione postale universale, di ottenere un francobollo per inviare la busta di risposta.
Ponzi non ne aveva mai visto uno prima di allora e chiese informazioni. In tal modo scoprì che, dato il diverso costo della vita in Spagna rispetto agli Stati Uniti, il buono spagnolo valeva di meno del francobollo americano. I buoni avevano un costo diverso in ciascun Paese ma il loro controvalore in francobolli era lo stesso dappertutto. Gli accordi postali internazionali prevedevano che il destinatario non poteva utilizzare i francobolli della nazione del mittente, né il mittente poteva, nel proprio paese di residenza, acquistare i francobolli del paese estero di residenza del destinatario. I buoni internazionali risolvettero il problema, permettendo di pagare i costi postali di uno scambio di corrispondenza tra due mittenti che vivevano in stati diversi.
Ponzi calcolò che, ricevendo i buoni da un paese dove il costo della vita era inferiore a quello statunitense, come la Spagna o l'Italia, la sola transazione detta in gergo economico «arbitraggio», poteva generare un profitto. Quella fu l’illuminazione di Carlo. 100 buoni potevano originare 100 francobolli, ma se un buono spagnolo (costo in dollari = 10 centesimi) era cambiato negli Stati Uniti con francobolli da 15 o 20 centesimi l'uno, ecco che il profitto era del 50% o del 100%. L'alta inflazione del primo dopoguerra aveva infatti diminuito il costo dell'affrancatura in Italia al cambio in dollari statunitensi. Quindi, acquistando i buoni in Italia e scambiandoli con francobolli statunitensi, doveva essere possibile guadagnare sulla differenza.
The Ponzi scheme
The potential customer is promised an investment with returns above market rates, within a short time. After that, part of invested amount is returned, making it appear system really works. Word spreads about the very profitable investment; more customers fall into the net. Interest is continued to be paid with money gradually collected. Scheme stops when repayment requests exceed new payouts.
Ponzi scheme allows those who start the chain and those first involved to earn high short-term economic returns, but it continually requires new victims willing to pay dues. In fact, gains are derived solely from the dues paid by new investors and not from productive or financial activities. Scheme is, of course, destined to end in losses for most participants, because money invested gives no real return or interest, being simply forfeited by people involved in the scheme who will initially use it to fulfill their promises. Spread of scam often becomes so widespread it becomes blatant, leading to its termination by authorities.
Returning to Ponzi's affairs, he devised a scheme of operation whereby the money was sent abroad to an agent who was assigned to purchase it and send it to the US; he would then exchange it for US stamps and resell it. Ponzi argued realizable profit essay, taking into account transactions and exchange rates, was 400%. Moreover, this form of arbitrage was not illegal. Ponzi thus encouraged friends and colleagues to bet on his system, promising them a 50% rate of return on investment in 90 days.
In later years he formed a company, Securities Exchange Company, to promote his system. Some invested and were paid back as promised. So word spread and investments began to flow in at an increasing rate; Ponzi hired agents to whom he paid hefty commissions. In the meantime, however, he realized could not base his business, as planned, on the buying and selling of postal coupons: in fact, those in circulation numbered only a few tens of thousands, but more importantly, while it was true gross profit margin in buying and selling each coupon was enormous, overhead costs involved in managing the purchase and subsequent redemption of all coupons were such they eroded much of the profits. Because of this, Ponzi in turn began to secretly practice a pyramid scheme, remunerating old investors with new investors' money.

Lo schema Ponzi
Al potenziale cliente viene promesso un investimento con rendimenti superiori ai tassi di mercato, in tempi ravvicinati. Dopo poco tempo viene restituita parte della somma investita, facendo credere che il sistema funzioni veramente. Si sparge la voce dell'investimento molto redditizio; altri clienti cadono nella rete. Si continuano a pagare gli interessi con i soldi via via incassati. Lo schema si interrompe quando le richieste di rimborso superano i nuovi versamenti.
Lo schema di Ponzi permette a chi comincia la catena e ai primi coinvolti di ottenere alti ritorni economici a breve termine, ma richiede continuamente nuove vittime disposte a pagare le quote. I guadagni derivano infatti esclusivamente dalle quote pagate dai nuovi investitori e non da attività produttive o finanziarie. Il sistema è naturalmente destinato a terminare con perdite per la maggior parte dei partecipanti, perché i soldi investiti non danno alcuna vera rendita né interesse, essendo semplicemente incamerati dai primi coinvolti nello schema che li useranno inizialmente per rispettare le promesse. La diffusione della truffa spesso diventa di tale portata da renderla palese, portando alla sua interruzione da parte delle autorità.
Tornando alle vicende di Ponzi, elaborò uno schema operativo che prevedeva l'invio dei soldi all'estero presso un mandatario incaricato di acquistarli e inviarglieli negli USA; lui li avrebbe poi scambiati con francobolli statunitensi per poi rivenderli. Ponzi sostenne che il saggio di profitto realizzabile, tenuto conto delle transazioni e dei tassi di cambio, era del 400%. Inoltre questa forma di arbitraggio non era di per sé illegale. Ponzi incoraggiò così amici e colleghi a scommettere sul suo sistema, promettendo loro un tasso di rendimento sugli investimenti del 50% in 90 giorni.
Negli anni successivi costituì una società, la Securities Exchange Company, per promuovere il suo sistema. Alcuni investirono e furono ripagati come promesso. Si sparse così la voce e gli investimenti cominciano ad affluire a un tasso crescente; Ponzi assunse degli agenti a cui pagò profumate commissioni. Nel mentre però si rese conto di non poter fondare il proprio business, come previsto, sulla compravendita dei buoni postali: quelli circolanti infatti erano poche decine di migliaia, ma soprattutto, se era vero che il margine lordo di profitto nella compravendita di ciascun buono era enorme, le spese generali che occorreva affrontare per gestire l'acquisto e il successivo riscatto di tutti i coupon erano tali da erodere gran parte dei profitti. In ragione di ciò, Ponzi iniziò a sua volta a praticare di nascosto uno schema piramidale, remunerando i vecchi investitori coi soldi dei nuovi.
Everything worked until one day…
The game initially held up: by February 1920 Ponzi's capital amounted to $5,000, a sum was already quite substantial for the time. By March it was up to $30,000 and hiring of more agents to raise money from New England and New Jersey began. Those who invested money in the company at time made a great deal of money, and this encouraged others to invest their own funds. By May Ponzi had raised $420,000 and began depositing the money in the Hanover Trust Bank, aiming to increase the deposit until he could take control of the bank; maneuver succeeded and by July he had become a millionaire. People mortgaged their homes and invested all their savings in the company; many reinvested all profits back into the company. Ponzi cashed in funds at exorbitant rates, but a financial analysis could have shown how company was actually running at a heavy loss. Despite this, as long as money kept flowing in, it was possible for Ponzi to remunerate investors at the promised rates.
As business expanded, first signs of its failure began to appear: a furniture dealer, who had sold some to Ponzi when the latter could not afford to pay, sued him for his due. Ponzi won the lawsuit, but people began to wonder how he had gone from a nobody to a millionaire in such a short time. Some investors thus decided to withdraw their funds from the Securities Exchange Company; Ponzi remunerated them handsomely, and rush to exit the company ended. In July 24, 1920, the Boston Post published a positive article about Ponzi and his scheme, allowing him to hoard funds as never before, with daily collections of up to $250,000. But one of the Post's editors, unconvinced, hired an investigator to shed light on Ponzi's company, which also ended up under surveillance by the state of Massachusetts. Ponzi decided to meet with the inspectors, and to temporarily divert officials from the company's books, he offered to suspend collection during the investigation; move actually succeeded in appeasing the inspectors' zeal.
On July 26, the Post began publishing a series of articles raising serious questions about SEC's operations; noted financial analyst Clarence Barron, contacted by the newspaper to examine Ponzi's scheme, observed that despite the fantastic returns company was making, Ponzi was not investing in it. It was also pointed out that SEC's activities would have required a circulating amount of 160 million postal coupons, while only 27,000 were reported to have been issued; the US Postal Service denied that it had encountered any large purchases or exchanges of coupons, either at home or abroad. Moreover, as mentioned above, it emerged overhead required to purchase and redeem all coupons brought net profits to almost zero.

Tutto funzionò finchè un giorno…
Il gioco inizialmente resse: a Febbraio 1920 il capitale di Ponzi ammontava a 5.000 dollari, una somma già abbastanza cospicua per il tempo. A Marzo si arrivava a 30.000 dollari e partirono le assunzioni di altri agenti per raccogliere fondi dal New England e dal New Jersey. Chi investiva denaro nella compagnia in quel periodo guadagnò tantissimo e questo incoraggiò altri a investire i propri fondi. A Maggio Ponzi aveva raccolto 420.000 dollari e iniziò a depositare il denaro nella Hanover Trust Bank, puntando a incrementare il deposito fino a poter prendere il controllo della banca; la manovra gli riuscì e a Luglio era già diventato milionario. Le persone ipotecarono le proprie case e investirono nella compagnia tutti i loro risparmi; molti reinvestirono nella compagnia tutti gli utili. Ponzi incamerò fondi a tassi esorbitanti, ma un'analisi finanziaria avrebbe potuto mostrare come in realtà la compagnia fosse in forte perdita. Nonostante questo, fino a quando i soldi continuano ad affluire, fu possibile per Ponzi remunerare gli investitori ai tassi promessi.
Con l'espandersi del business cominciarono ad avvertirsi i primi segnali del suo fallimento: un rivenditore di mobili, che ne aveva venduti alcuni a Ponzi quando questi non poteva permettersi di pagare, lo citò in giudizio per il dovuto. Ponzi vinse la causa, ma le persone cominciarono a chiedersi come egli abbia fatto da nullatenente a diventare un milionario in così poco tempo. Alcuni investitori decisero così di ritirare i loro fondi dalla Securities Exchange Company: Ponzi li remunerò profumatamente e la corsa all'uscita dalla compagnia si esaurì. Nel 24 Luglio 1920 il Boston Post pubblicò un articolo positivo su Ponzi e il suo schema, permettendogli di fare incetta di fondi come mai prima d'allora, con una raccolta giornaliera che arrivò fino a 250.000 dollari. Ma uno dei redattori del Post, non convinto, ingaggiò un investigatore per fare luce sulla società di Ponzi, che finì anche sotto la sorveglianza dello Stato del Massachusetts. Ponzi decise di incontrare gli ispettori e, per distogliere temporaneamente i funzionari dai libri contabili della società, si offrì di sospendere la raccolta durante le indagini; la mossa effettivamente riuscì a placare lo zelo investigativo degli ispettori.
Il 26 Luglio il Post iniziò la pubblicazione di una serie di articoli che ponevano seri dubbi sulle operazioni della SEC; il noto analista finanziario Clarence Barron, contattato dal giornale per esaminare lo schema di Ponzi, osservò che, nonostante i rendimenti fantastici realizzati dalla società, Ponzi non stava investendo in essa. Venne inoltre evidenziato che le attività della SEC avrebbero richiesto una quantità circolante di 160 milioni di buoni postali, mentre ne risultavano emessi solo 27.000; le Poste statunitensi negavano di aver riscontrato acquisti o scambi ingenti di coupon, né in patria né all'estero. Inoltre, come già accennato, emerse che le spese generali necessarie per acquistare e riscattare tutti i buoni portavano i profitti netti quasi a zero.
The beginning of the end
The articles caused a wave of panic among those who invested in the company: a crowd of people thronged in front of Ponzi's office, who in an attempt to calm the waters disbursed $2 million in compensation in three days, as well as going to discuss personally with people, to whom he offered coffee and donuts and reassuring them, told them they had nothing to fear. Many changed their minds and left their savings with him. Meanwhile, Post Office managers announced a change in postal conversion rates, first since prewar, taking care, however, to state explicitly new rates were not due to any scheme set up by individuals or corporations in order to profit from differences in exchange rates.
Ponzi continued to accumulate money, but only by increasing liabilities. At some point the most logical solution would have been to transport the money out of the US, where authorities could not recover it. Instead, Ponzi, concerned about preserving his honest image, stayed in Boston and continued to repay investors; according to his autobiography, he always hoped to be able to use the accumulated treasure to start a legitimate business would generate returns would allow him to repay investors and make everyone rich.
In the meantime, Ponzi had also hired a publicity agent, one James McMasters, who soon became wary of the boss's bona fides, being, moreover, aware of the inquiries concerning him. The latter finally decided to contact the Post, claiming to have evidence of Ponzi's financial folly. The paper, sniffing the scoop, offered him $5,000 to tell his full story, which came out in a front-page article on August 2: Ponzi was openly accused of being insolvent and on the verge of bankruptcy. On August 10, federal agents raided SEC's headquarters and ordered its closure, along with the Hanover Trust Bank; search uncovered no substantial stock of vouchers and marked the end of apparent fictitious nature of investment scheme.
In the days that followed, the Post continued its campaign against Ponzi, publishing his criminal record and close-ups of his smiling face taken during his arrest in Canada. On August 13, Ponzi was arrested on a variety of charges, including 86 counts of fraud. Despite everything, to this day many people still believe in him and resent the federal inspectors who framed him. According to final estimates, 40,000 people had invested in Ponzi's company, totaling $15 million.
L’inizio della fine
Gli articoli causarono un'ondata di panico tra coloro che investirono nella compagnia: una folla di persone si assiepò davanti all'ufficio di Ponzi, il quale per tentare di placare le acque sborsò 2 milioni di dollari di risarcimenti in tre giorni, oltre a recarsi a discutere personalmente con le persone, cui offre caffè e ciambelle e che rassicurandoli, disse loro che non avevano niente da temere. Molti cambiarono idea e lasciarono i loro risparmi presso di lui. Frattanto i dirigenti delle Poste annunciarono un cambiamento nei tassi di conversione postale, il primo dall'anteguerra, avendo però cura di dichiarare esplicitamente che i nuovi tassi non erano dovuti a nessuno schema posto in essere da individui o società al fine di lucrare sulle differenze nei tassi di cambio.
Ponzi continuò ad accumulare denaro, ma solo aumentando le passività. Ad un certo punto la soluzione più logica sarebbe stata quella di trasportare il denaro fuori dagli USA, dove le autorità non sarebbero riuscite a recuperarlo. Ponzi invece, preoccupato di preservare la propria immagine onesta, restò a Boston e continuò a rimborsare gli investitori; stando alla sua autobiografia, sperò sempre di riuscire a utilizzare il tesoro accumulato per iniziare un commercio legale che avrebbe generato rendimenti tali da permettergli di rimborsare gli investitori e far arricchire tutti.
Nel frattempo Ponzi aveva anche assunto un agente pubblicitario, un certo James McMasters, il quale presto diventò diffidente verso la buona fede del capo, essendo peraltro a conoscenza delle inchieste che lo interessano. Questi decise infine di contattare il Post, affermando di avere le prove della follia finanziaria di Ponzi. Il giornale, fiutando lo scoop, gli offrì 5.000 dollari per raccontare tutta la sua storia, che uscì in un articolo in prima pagina il 2 Agosto: Ponzi venne apertamente accusato di essere insolvente e sull'orlo della bancarotta. Il 10 Agosto gli agenti federali fecero irruzione nella sede della SEC e ne ordinarono la chiusura, assieme alla Hanover Trust Bank; la perquisizione non portò alla luce alcuno stock consistente di buoni e segnò la fine dell’evidente della natura fittizia dello schema d'investimento.
Nei giorni successivi il Post continuò nella campagna contro Ponzi, pubblicandone la fedina penale e i primi piani del suo volto sorridente scattati durante l'arresto in Canada. Il 13 Agosto Ponzi venne arrestato con svariati capi d'accusa, tra i quali 86 frodi. Nonostante tutto, ancora oggi molte persone credono ancora in lui e se la prendono con gli ispettori federali che l'hanno incastrato. Secondo le stime finali, nella società di Ponzi avevano investito 40.000 persone, per una cifra complessiva di 15 milioni di dollari.
orgoglio italiano 😂