When we talk about inflation, our minds immediately turn to numerical concepts: percentages, monthly variations, differentials between consumer and producer prices. It’s cold technical language that belongs to Eurostat statistics and European Central Bank press releases, or those of American Bureau and Federal Reserve. Yet there is a form of inflation doesn’t appear clearly in the charts, is not discussed in Christine Lagarde or Jerome Powell's press conferences and often doesn’t even feature in political debates. It is a silent, subtle, almost invisible inflation, but can have a powerful impact on the daily lives of the people. We are talking about shrinkflation.
The term comes from the combination of two English words: shrink, to reduce and inflation. In other words, shrinkflation occurs when a product's price and packaging remain unchanged, but its quantity or weight is reduced. It is therefore not an obvious price increase, but a hidden loss of value. A chocolate bar that goes from 100 grams to 90, a bottle of detergent shrinks from 1 liter to 900 milliliters, a packet of cookies contains fewer pieces, even though it has the same image printed on the box. Consumer pays the same, but receives less.
This phenomenon is not new, but in recent years it has intensified throughout Europe. The pandemic has disrupted global value chains, the conflict in Ukraine has pushed up energy and raw material costs and wages in some sectors have risen to compensate for the loss of purchasing power. All these factors have fueled inflationary pressures. In order to avoid raising prices too visibly and to maintain profits, companies have increasingly opted for shrinkflation.
Let's take a closer look at the problem, highlighting any related causes and effects and, above all, how to defend ourselves.
Quando parliamo di inflazione, la mente corre immediatamente a concetti numerici: percentuali, variazioni mensili, differenziali tra prezzi al consumo e prezzi alla produzione. È un linguaggio freddo, tecnico, che appartiene alle statistiche di Eurostat e ai comunicati della Banca Centrale Europea o a quelli dei Bureau delle società americane e della Federal Reserve. Eppure, esiste una forma di inflazione che non appare con chiarezza nei grafici, non viene discussa nelle conferenze stampa di Christine Lagarde o di Jerome Powell e che spesso non trova spazio nemmeno nei dibattiti politici. È un’inflazione silenziosa, sottile, quasi invisibile, ma capace di incidere con forza sulla vita quotidiana delle famiglie europee. Stiamo parlando della shrinkflation.
Il termine nasce dall’unione di due parole inglesi: shrink, ridurre, restringere, e inflation, inflazione. In altre parole, la shrinkflation si manifesta quando un prodotto mantiene inalterato il prezzo e l’aspetto della confezione, ma ne riduce la quantità o il peso. Non è quindi un aumento palese del prezzo, bensì una perdita di valore occulto. Una barretta di cioccolato che da 100 grammi passa a 90, una bottiglia di detersivo che da 1 litro si restringe a 900 millilitri, una confezione di biscotti che contiene meno pezzi, pur avendo la stessa immagine stampata sulla scatola. Il consumatore paga lo stesso, ma riceve meno.
Questo fenomeno non è nuovo, ma negli ultimi anni si è intensificato in tutta Europa. La pandemia ha interrotto le catene globali del valore, il conflitto in Ucraina ha spinto in alto i costi energetici e delle materie prime, i salari in alcuni settori sono aumentati per compensare la perdita di potere d’acquisto. Tutti questi fattori hanno alimentato pressioni inflazionistiche. Le imprese, per non ritoccare troppo visibilmente i listini e mantenere la marginalità del profitto, hanno scelto sempre più spesso la strada della shrinkflation.
Cerchiamo di approfondire meglio il problema, evidenziando eventuali cause ed effetti collegati e soprattutto, a come difenderci.
The business behind shrinkflation and its impact on consumers
From a business perspective, shrinkflation is a defensive strategy. Directly increasing prices exposes companies to the risk of a negative reaction from consumers, who may abandon the brand in favor of cheaper alternatives. Reducing the quantity, on the other hand, allows companies to maintain a semblance of stability and not upset psychological balance that is created in the relationship with the customer. If a packet of pasta continues to cost €1.20, consumers feel they are buying the same product as always, even if it contains 480 grams instead of 500.
From a financial point of view, this dynamic allows profit margins to be preserved. In a context of rising costs, the company safeguards its profitability without compromising sales. It is a sort of compromise between the need to balance the books and the need not to lose market share. But like any compromise, it carries risks: loss of consumer confidence, mounting discontent and erosion of brand reputation.
For European citizens, shrinkflation translates into progressive impoverishment, not only because it increases the real cost of basic necessities, but because it introduces an element of uncertainty and opacity into consumption. Customers no longer know for sure how much they will receive for the price they pay. This generates frustration and mistrust, especially when they realize products they have been buying for years are lasting less and less.
A simple example helps to understand this: imagine buying a packet of cookies that used to cost €2 for 250 grams. If today the same package weighs 230 grams and still costs €2, the price per kilo is no longer €8 but €8.70. This means that, without any apparent change, consumer has suffered an 8.7% price increase. This is the true nature of shrinkflation: hidden inflation doesn’t appear in the official data but erodes purchasing power day after day. And phenomenon doesn’t only affect food and basic necessities. In European supermarkets, you can now find bottles of detergent reduced by 100 milliliters, toilet paper rolls with fewer sheets, and shampoo bottles with less content. The packaging is designed to look identical to the previous one, and often only a very attentive consumer notices the difference.

La logica aziendale dietro la shrinkflation e l’impatto sui consumatori
Dal punto di vista delle aziende, la shrinkflation rappresenta una strategia difensiva. Aumentare i prezzi in maniera diretta espone al rischio di una reazione negativa dei consumatori, che potrebbero abbandonare il marchio per orientarsi su alternative più convenienti. Ridurre la quantità, invece, consente di mantenere una parvenza di stabilità e di non rompere quell’equilibrio psicologico che si crea nel rapporto con il cliente. Se il pacco di pasta continua a costare 1,20 euro, il consumatore ha la sensazione di acquistare lo stesso bene di sempre, anche se dentro ci sono 480 grammi invece di 500.
Dal punto di vista finanziario, questa dinamica permette di preservare i margini di profitto. In un contesto di costi crescenti, l’azienda salvaguarda la redditività senza compromettere le vendite. È una sorta di compromesso tra l’esigenza di tenere in equilibrio il bilancio e quella di non perdere quote di mercato. Ma come ogni compromesso, comporta dei rischi: la perdita di fiducia del consumatore, l’accumulo di malcontento, l’erosione della reputazione di marca.
Per i cittadini Europei, la shrinkflation si traduce in un progressivo impoverimento, non solo perché aumenta il costo reale dei beni di prima necessità, ma perché introduce un elemento di incertezza e opacità nei consumi. Il cliente non sa più con certezza quanto riceverà per il prezzo che paga. Questo genera frustrazione e sfiducia, soprattutto quando ci si rende conto che prodotti acquistati da anni durano sempre meno.
Un esempio semplice aiuta a capire: immaginiamo di acquistare una confezione di biscotti che costava 2 euro per 250 grammi. Se oggi la stessa confezione pesa 230 grammi e continua a costare 2 euro, il prezzo al chilo non è più 8 euro, ma 8,70. Significa che, senza alcuna modifica apparente, il consumatore ha subito un rincaro dell’8,7%. È questa la vera natura della shrinkflation: un’inflazione nascosta che non appare nei numeri ufficiali, ma che erode giorno dopo giorno il potere d’acquisto. E il fenomeno non riguarda solo l’alimentare e i beni di prima necessità. Nei supermercati Europei si trovano ormai bottiglie di detersivo ridotte di 100 millilitri, rotoli di carta igienica con meno strappi, flaconi di shampoo dal contenuto inferiore. La confezione è studiata per sembrare identica a quella precedente, e spesso solo un consumatore molto attento si accorge della differenza.
Evading statistical surveys
One of the most problematic aspects of shrinkflation is that it’s difficult to measure. Harmonized consumer price indices used by ECB to monitor inflation in the Eurozone record price changes but don’t always accurately capture changes in quantity. If a 500-gram packet of pasta is replaced by a 480-gram at the same price, inflationary effect is not immediately visible in the statistics, except through calculation of the unit price. But since consumers buy packets, not kilos of product, the real shopping experience differs from the official data. This disconnect creates a further problem: the perception of inflation.
Citizens often report feeling that inflation is higher than measured by official statistics. This gap is partly due to shrinkflation, which amplifies the feeling of «paying more and more for less and less».
In France, some media has reported reductions in the size of pasta, rice, and biscuit packages. In Germany, supermarket chains have posted notices informing customers the quantities of certain products have been reduced. In Spain and Portugal, consumer associations have filed complaints demanding greater transparency. Unfortunately, this technique of manipulating price perception is a global phenomenon and not a trend limited to Europe: it is not the result of individual misconduct, but rather of a macroeconomic context that pushes companies to resort to these tactics. Energy, raw materials, and logistics costs have a common impact, and companies' response strategies follow similar patterns, regardless of the country.

Eludere le rilevazioni statistiche
Uno degli aspetti più problematici della shrinkflation è la sua difficile misurazione. Gli indici dei prezzi al consumo armonizzati che la BCE utilizza per monitorare l’inflazione nell’Eurozona, registrano le variazioni dei prezzi ma non sempre catturano correttamente le variazioni delle quantità. Se un pacco di pasta da 500 grammi viene sostituito da uno da 480, al medesimo prezzo, l’effetto inflazionistico non è immediatamente visibile nelle statistiche, se non attraverso il calcolo del prezzo unitario. Ma poiché i consumatori acquistano confezioni, e non chili di prodotto, l’esperienza reale di spesa si allontana dai dati ufficiali. Questo scollamento crea un ulteriore problema: la percezione dell’inflazione.
I cittadini spesso dichiarano di avvertire un’inflazione più alta rispetto a quella misurata dalle statistiche ufficiali. In parte questo gap dipende dalla shrinkflation, che amplifica la sensazione di «pagare sempre di più per avere sempre di meno».
In Francia alcuni media hanno denunciato riduzioni nelle confezioni di pasta, riso e biscotti. In Germania, catene di supermercati hanno inserito avvisi per segnalare ai clienti che alcuni prodotti erano stati ridotti nelle quantità. In Spagna e in Portogallo le associazioni dei consumatori hanno presentato esposti per chiedere più trasparenza. Purtroppo, questa tecnica di manipolazione della percezione dei prezzi è un fenomeno mondiale e non si tratta di una tendenza che attraversa solo l’Europa: esso non è il frutto di singoli comportamenti scorretti, ma il risultato di un contesto macroeconomico che spinge le imprese a ricorrere a questi stratagemmi. L’energia, le materie prime e i costi logistici hanno un impatto comune e le strategie di risposta delle aziende seguono schemi simili, indipendentemente dalla nazione.
A guide for consumers and social consequences
In this scenario, citizens are not entirely defenseless. There are concrete tools to defend themselves, even if they require attention and awareness. In European supermarkets, for example, regulations require the price per kilo or liter to be indicated. This measure is designed to make products with different formats comparable. Carefully reading this value is the first step in avoiding becoming a victim of shrinkflation.
Another aspect is the ability to memorize the usual quantities of products purchased most frequently. If a bar of chocolate has always been 100 grams, reduction to 90 grams becomes obvious to those who are in the habit of comparing. It is more difficult to notice when it comes to less frequent purchases or small variations. Above all, it is important to get used to evaluating spending not in terms of individual packages, but in terms of duration of the product. If a bottle of detergent runs out more quickly than before, even at the same nominal price, it means that you are paying a higher cost per wash.
Currently, the situation has improved somewhat. Trends from 2014 to 2020 have disturbed consumers who, especially in times of pandemic, have become more attentive and sensitive to consumer staples. Although the phenomenon is subsiding, it is always better to train your eye and sometimes create small indicators of sentiment are not dictated exclusively by gut feeling and compulsive buying.
In fact, if shrinkflation becomes structural, it risks altering the relationship of trust between businesses and consumers: companies gain time and preserve margins, but in the long run, they run the risk of fueling a feeling of mistrust. In mature markets such as those in Europe, where competition is fierce and consumers are increasingly attentive, the loss of trust can translate into reputational damage that is difficult to recover from. On a social level, shrinkflation accentuates the feeling of economic precariousness: families perceive their money is worth less and less, even when statistics show a slowdown in official inflation. This fuels discontent can translate into political pressure, demands for intervention and distrust of economic institutions.

Una guida per i consumatori e le conseguenze nel sociale
In questo scenario, i cittadini non sono del tutto disarmati. Esistono strumenti concreti per difendersi, anche se richiedono attenzione e consapevolezza. Nei supermercati Europei ad esempio, le normative impongono l’indicazione del prezzo al chilo o al litro. È una misura pensata proprio per rendere confrontabili prodotti con formati diversi. Leggere con attenzione questo valore è il primo passo per non cadere vittima della shrinkflation.
Un altro aspetto è la capacità di memorizzare le quantità abituali dei prodotti acquistati con più frequenza. Se una tavoletta di cioccolato è sempre stata da 100 grammi, la riduzione a 90 diventa evidente per chi ha l’abitudine di confrontare. Più difficile è accorgersene quando si tratta di beni meno frequenti o di piccole variazioni. Ma soprattutto, è importante abituarsi a valutare la spesa non in termini di singola confezione, ma di durata effettiva del prodotto. Se un flacone di detersivo termina più rapidamente di prima, anche a parità di prezzo nominale, significa che si sta pagando un costo maggiore per lavaggio.
Attualmente la situazione è un pò migliorata. Le tendenze dal 2014 al 2020 hanno disturbato il consumatore che, soprattutto in tempi di pandemia, è diventato più attento e sensibile ai consumer staples (consumo di beni di prima necessità). Sebbene il fenomeno sia in attenuazione, sempre meglio allenare l’occhio e talvolta crearsi dei piccoli indicatori di sentiment non dettati esclusivamente dalla pancia e dall’acquisto compulsivo.
La shrinkflation infatti, se diventa strutturale, rischia di alterare il rapporto di fiducia tra imprese e consumatori: le aziende guadagnano tempo e preservano i margini, ma sul lungo periodo corrono il rischio di alimentare un sentimento di diffidenza. In mercati maturi come quelli Europei, dove la concorrenza è forte e il consumatore è sempre più attento, la perdita di fiducia può tradursi in un danno reputazionale difficilmente recuperabile. Sul piano sociale, la shrinkflation accentua la sensazione di precarietà economica: le famiglie percepiscono che i propri soldi valgono sempre meno, anche quando le statistiche mostrano un rallentamento dell’inflazione ufficiale. Questo alimenta un malcontento che può tradursi in pressioni politiche, richieste di intervento e sfiducia nelle istituzioni economiche.
Impact on markets and an open conclusion
From an investor's perspective, shrinkflation is also an indicator should not be overlooked. It signals companies' ability to adapt to an inflationary environment by defending their margins; on the other hand, it can indicate structural weakness if it becomes the only way to maintain profitability. A company builds its business model on the hidden erosion of value delivered to the consumer, is unlikely to be able to guarantee sustainable growth in the long term. Analysts are therefore watching the phenomenon with interest, not only as a consumer factor but also as an indicator of corporate resilience or fragility. Transparency becomes a competitive advantage: those who choose to communicate price increases openly, explaining the reasons behind them, can gain consumer trust in a context where opacity generates mistrust.
In conclusion, shrinkflation is not a marginal detail of everyday life. It is a phenomenon intertwines economics, finance, consumer psychology and social trust. It concerns the cookies on the supermarket shelf, but also citizens' perception of European and global economic stability. It is a phenomenon tells us, better than many numbers, how inflation is not just a macroeconomic indicator, but a reality experienced day after day, receipt after receipt.
Defending ourselves means becoming more attentive and aware consumers, but it also means demanding greater transparency from businesses and institutions. The real challenge is not only to measure inflation, but to make it readable, understandable, and visible. And in this challenge, shrinkflation is the litmus test reminds us how purchasing power is lost not only through the numbers written on price tags, but also through the grams and milliliters slowly disappear from packages.

Impatto sui mercati e una conclusione aperta
Anche dal punto di vista degli investitori, la shrinkflation è un indicatore da non trascurare. Da un lato segnala la capacità delle aziende di adattarsi a un contesto inflazionistico, difendendo i margini, dall’altro lato, può indicare debolezza strutturale, se diventa l’unico modo per mantenere la redditività. Un’impresa che costruisce il proprio modello di business sull’erosione nascosta del valore consegnato al consumatore, difficilmente potrà garantire una crescita sostenibile sul lungo periodo. Gli analisti guardano quindi con interesse al fenomeno, non solo come fattore di consumo ma anche come indicatore di resilienza o fragilità aziendale. La trasparenza diventa un valore competitivo: chi sceglie di comunicare apertamente eventuali aumenti di prezzo, spiegandone le ragioni, può guadagnare la fiducia dei consumatori in un contesto dove l’opacità genera diffidenza.
In conclusione, la shrinkflation non è un dettaglio marginale della vita quotidiana. È un fenomeno che intreccia economia, finanza, psicologia del consumo e fiducia sociale. Riguarda i biscotti sullo scaffale del supermercato, ma anche la percezione che i cittadini hanno della stabilità economica Europea e mondiale. È un fenomeno che racconta, meglio di tanti numeri, come l’inflazione non sia solo un indicatore macroeconomico, ma una realtà vissuta giorno dopo giorno, scontrino dopo scontrino.
Difendersi significa diventare consumatori più attenti e consapevoli, ma significa anche chiedere maggiore trasparenza alle imprese e alle istituzioni. La vera sfida non è solo misurare l’inflazione, ma renderla leggibile, comprensibile, visibile. E in questa sfida la shrinkflation è la cartina di tornasole che ci ricorda quanto il potere d’acquisto non si perda soltanto attraverso i numeri scritti sui cartellini dei prezzi, ma anche attraverso i grammi e i millilitri che lentamente spariscono dalle confezioni.