Leverage Investing: Right or Wrong?
The thin line between markets and pursuit of ergodicity
Archimedes — «Give me a place to stand and with a lever I will move the whole world»
Leverage is one of expressions that immediately enters the investor’s vocabulary as a sort of promise of power. It evokes the idea of a shortcut, acceleration, of timeless human desire to get more with less. After all, it is the same principle has guided all the great innovations in history, from Archimedes to Leonardo Da Vinci to the present: search for a way to multiply the force used, to achieve a greater result than the energy expended.
It is therefore no surprise that, in the collective imagination of the markets, leverage represents almost a superpower, a device capable of bending time, speeding up the accumulation of wealth, transforming a small performance into a large one and a large into an extraordinary one. Yet behind this promise, which has seduced generations of investors, lies an asymmetry that few truly understand.
Leverage not only amplifies gains, it amplifies time itself, compressing it when everything is going well and painfully expanding it when something goes wrong. It is as if every leveraged transaction forces the investor to live in a different dimension, more unstable, vulnerable and exposed to the sudden shocks characterize the reality of modern markets. Because that’s the point: world in which the leveraged trader imagines it’s operating is never the actual world in which it really operates. The straight and orderly line of expected returns gives way to a tortuous, interrupted, irregular and often unpredictable path. But is it all so right or wrong? Let’s dig in.
Archimede — «Datemi un punto d’appoggio e con una leva solleverò il mondo»
La leva finanziaria è una di quelle espressioni che entrano immediatamente nel vocabolario dell’investitore come una sorta di promessa di potere. Evoca l’idea di una scorciatoia, di un’accelerazione, di quel desiderio umano e intramontabile di ottenere di più con meno. In fondo è lo stesso principio che ha guidato tutte le grandi innovazioni della storia a partire da Archimede, passando per Leonardo Da Vinci fino ai nostri giorni: la ricerca di un modo per moltiplicare la forza utilizzata, per ottenere un risultato maggiore rispetto all’energia impiegata.
Non c’è quindi da stupirsi se, nell’immaginario collettivo dei mercati, la leva rappresenta quasi un super-potere, un dispositivo capace di piegare il tempo, di rendere più rapida la costruzione della ricchezza, di trasformare una performance piccola in una grande e una grande in una straordinaria. Eppure, dietro questa promessa che seduce generazioni di investitori, si cela un’asimmetria che pochi comprendono davvero.
La leva non amplifica solo i guadagni, ma amplifica il tempo stesso, comprimendolo quando tutto va bene e dilatandolo in modo doloroso quando qualcosa va male. È come se ogni operazione con leva costringesse l’investitore a vivere in una dimensione diversa, più instabile, più vulnerabile, più esposta agli shock improvvisi che caratterizzano la realtà dei mercati moderni. Perché è proprio questo il punto: il mondo in cui il trader con leva immagina di muoversi non è mai il mondo effettivo in cui si muove davvero. La linea diritta e ordinata dei rendimenti sperati lascia spazio a un percorso tortuoso, interrotto, irregolare, spesso imprevedibile. Ma è tutto così giusto o così sbagliato? Approfondiamo.
Leverage, a risk control tool
The biggest mistake in assessing leverage comes from a linear interpretation of risk and return. Many people think, «If I earn 10% without leverage, I will earn 20% with 2x leverage», forgetting markets don’t think in linear terms. They don’t advance uniformly, don’t recover losses symmetrically and don’t accelerate or decelerate proportionally. Leverage multiplies everything and in times of turmoil, it multiplies fragility first and foremost. Mathematics of drawdowns is unforgiving: a fairly rapid adverse movement is enough to wipe out months of profits and a single extreme event is enough to wipe out years of growth. Not to mention the psychological implications for investors.
This is where one of the most revolutionary concepts in contemporary finance comes into play: ergodicity. This term originates from statistical physics but, when applied to investments, radically changes perspective from which we judge risk and return. Essentially, ergodicity tells us what works on average across a set of possible scenarios doesn’t necessarily coincide with what works over time for a single individual. It is a difference that seems subtle, almost academic, but in reality separates survival from ruin.
The simplest example is that of products with daily leverage. If index rises by 1% and product has 2x leverage, the gain is 2%. But if index falls by 1% the next day, calculation is not symmetrically reversed, because the return is applied on an already altered basis. Thus, as days go by, actual trajectory progressively deviates from the imagined one and almost always in an unfavorable way. This is precisely the crux of matter: a process seems advantageous in theoretical terms can prove destructive when experienced over time. Investors experience a single sequence of events, not average of infinite simulations. And sequence has mathematical properties are very different from those found in the commercial brochures of leveraged products.
In recent years, products have emerged seek to restore leverage to a dignity different from the speculative nature has characterized it for decades. No longer instruments designed to multiply the adrenaline rush of trading, but vehicles built with an almost noble purpose: to allow investors convenient, regulated, and above all controlled access to exposures were once only possible through complex derivatives. Some modern ETFs and funds use leverage not to force performance, but to refine structure of the portfolio, correct inefficiencies and replicate institutional strategies suited to the long term rather than gambling. One example above all is the evolution of 60-40 portfolio into a 90-60 portfolio with hidden leverage, but not too much.
It is a silent but very significant paradigm shift. Because it means that leverage, when embedded in a rigorous architecture, can become a means of implementing sophisticated portfolio construction ideas, including additional financial products in asset allocation, without exposing the investor to the extreme risks typical of do-it-yourself trading. Some controlled leverage products replicate, for example, risk parity or dynamic volatility management strategies. Others use leverage to build balanced exposures between assets are traditionally difficult to combine, such as long-duration bonds and global equities, in order to achieve more stable risk profiles than a traditional portfolio. Still others use leverage to offset some of the directional risk, creating market-neutral or equity-hedged vehicles that, while technically leveraged, experience lower volatility than pure equities.
The real difference compared to the past lies in the purpose. These products were not created to beat the market tomorrow morning, but to improve the yield structure over time. They are instruments in which leverage is an ingredient, not the main course. Their existence proves the problem is not leverage itself, but how it is used and above all, awareness of mathematical context in which it is applied. Leverage applied to an already fragile strategy becomes a detonator, while leverage applied to a strategy designed to manage fragility can become an efficiency multiplier.
And this is where the discussion naturally returns to ergodicity. In a non-ergodic world, where the path matters more than theoretical average, these ETFs and funds represent an attempt to reconcile the power of leverage with prudent risk management. They don’t seek to accelerate the investor toward an unattainable peak, but rather to accompany them along a smoother, more stable trajectory that is more resistant to shocks. When used in this way, leverage becomes almost an engineering tool: a way to redistribute weight, control swings and improve the continuity of returns.
La leva finanziaria, uno strumento di controllo del rischio
L’errore più grande nel valutare la leva nasce da una lettura lineare del rischio e del rendimento. Molti pensano: «Se guadagno il 10% senza leva, guadagnerò il 20% con la leva 2x», dimenticando però che i mercati non ragionano in termini lineari. Essi non avanzano uniformemente, non recuperano in modo simmetrico le perdite e non accelerano né frenano in modo proporzionale. La leva moltiplica tutto, e nelle fasi di disordine moltiplica prima di tutto la fragilità. La matematica dei drawdown è impietosa: basta un movimento avverso abbastanza rapido per annullare mesi di profitti, e basta un singolo evento estremo per cancellare anni di crescita. Per non parlare delle implicazioni psicologiche degli investitori.
È proprio a questo punto che entra in scena uno dei concetti più rivoluzionari della finanza contemporanea: l’ergodicità. Un termine che nasce dalla fisica statistica ma che, applicato agli investimenti, cambia radicalmente la prospettiva con cui giudichiamo rischio e rendimento. In sostanza, l’ergodicità ci dice che ciò che funziona in media su un insieme di possibili scenari non coincide necessariamente con ciò che funziona nel tempo per un singolo individuo. È una differenza che sembra sottile, quasi accademica, ma che in realtà divide la sopravvivenza dalla rovina.
L’esempio più semplice è quello dei prodotti con leva giornaliera. Se l’indice sale dell’1% e il prodotto è a leva 2x, il guadagno è del 2%. Ma se il giorno dopo l’indice scende dell’1%, il calcolo non si inverte simmetricamente, perché il rendimento si applica su una base già alterata. Così, col passare dei giorni, la traiettoria reale si discosta progressivamente da quella immaginata e lo fa quasi sempre in modo sfavorevole. È esattamente il cuore della questione: un processo che sembra vantaggioso nella media teorica, una volta vissuto nel tempo, può rivelarsi distruttivo. L’investitore vive una sola sequenza di eventi, non la media di infinite simulazioni. E quella sequenza ha proprietà matematiche molto diverse da quelle che popolano le brochure commerciali dei prodotti a leva.
Negli ultimi anni sono nati prodotti che cercano di restituire alla leva una dignità diversa da quella speculativa che l’ha caratterizzata per decenni. Non più strumenti pensati per moltiplicare l’adrenalina del trading, ma veicoli costruiti con una finalità quasi nobile: permettere agli investitori di accedere in modo comodo, regolamentato e soprattutto controllato a esposizioni che un tempo erano possibili soltanto attraverso derivati complessi. Alcuni ETF e fondi moderni utilizzano la leva non per forzare la performance, ma per rifinire la struttura del portafoglio, correggere inefficienze, replicare strategie istituzionali adatte alla lunga durata e non alla scommessa. Un esempio su tutti, l’evoluzione del portafoglio 60-40 in un 90-60 con effetto leva nascosto, ma neanche troppo.
È un cambio di paradigma silenzioso, ma molto rilevante. Perché significa che la leva, se incastonata in un’architettura rigorosa, può diventare un mezzo per implementare idee sofisticate di costruzione del portafoglio, includendo ulteriori prodotti finanziari nell’asset allocation, senza esporre l’investitore ai rischi estremi tipici dell’operatività fai-da-te. Alcuni prodotti a leva controllata replicano, ad esempio, strategie di risk parity o di gestione dinamica della volatilità. Altri impiegano la leva per costruire esposizioni bilanciate tra asset tradizionalmente difficili da combinare, come obbligazionario long duration e azionario globale, in modo da ottenere profili di rischio più stabili rispetto a un portafoglio tradizionale. Altri ancora sfruttano la leva per annullare una parte del rischio direzionale, creando veicoli market neutral o equity-hedged che, pur essendo tecnicamente levereggiati, vivono in un perimetro di volatilità inferiore rispetto all’azionario puro.
La vera differenza rispetto al passato sta nella finalità. Questi prodotti non sono nati per battere il mercato domani mattina, ma per migliorare la struttura del rendimento nel tempo. Sono strumenti in cui la leva è un ingrediente, non il piatto principale. La loro esistenza dimostra che il problema non è la leva in sé, ma l’uso che se ne fa e soprattutto la consapevolezza del contesto matematico in cui viene inserita. Una leva applicata a una strategia già fragile diventa un detonatore, mentre una leva applicata a una strategia costruita per gestire la fragilità può diventare un moltiplicatore di efficienza.
Ed è qui che il discorso torna naturalmente all’ergodicità. In un mondo non ergodico, dove il percorso conta più della media teorica, questi ETF e fondi rappresentano un tentativo di conciliare la potenza della leva con la prudenza della gestione del rischio. Non cercano di accelerare l’investitore verso un picco irraggiungibile, ma di accompagnarlo lungo una traiettoria più dolce, più stabile, più resistente agli shock. La leva, quando viene utilizzata così diventa quasi un’attrezzatura ingegneristica: un modo per ridistribuire i pesi, per controllare gli sbalzi e per migliorare la continuità del rendimento.
Leverage is not the destination but journey
But let’s get to the conclusions by taking a last close look at two concepts of leverage and ergodicity, which in my opinion are inextricably linked. The path by which investors are attracted to the improper use of leverage instruments is very appealing in the short term, but at the same time, it is difficult but necessary to accept (thanks above all to the concept of ergodicity, ed.) it is not average profitability determines our final wealth, but the path taken to get there. There is a level of leverage, often much lower than one might think, beyond which a portfolio is mathematically destined to collapse sooner or later, simply because distribution of returns is not ergonomic, doesn’t evolve in a stable manner and allow the capital right time to offset losses.
This fragility emerges above all when investors delude themselves leverage is a neutral accelerator of expected returns. In reality, leverage amplifies uncertainty, a mechanism that works against time structure of compound returns. This doesn’t mean leverage is always a mistake, as we have seen above. It means that leverage is not a simple tool and cannot be treated as such. It is perfectly legitimate when used prudently, competently, with constant risk control, within a strategy takes into account potential drawdowns, the intrinsic volatility of the underlying asset and possibility rare but devastating scenarios may occur while the position is still open.
In many cases, leverage makes sense for non-speculative purposes. A professional manager may use it to hedge portfolio imperfections, replicate exposures are otherwise difficult to obtain or efficiently exploit short-term opportunities where volatility is low and risk is measurable. But even then, leverage is never (and should never be) used to accelerate dreams of getting rich. It is a scalpel, not a sword. It is a surgical tool to be handled in a sterile environment, not a weapon to be wielded in the midst of a storm.
For the private investor, however, the main problem is that leverage is often perceived as a simple solution in a place full of complexity: the desire for faster returns in a world that moves more slowly than we would like. It is in this psychological void that bad leverage finds fertile ground, promising what it cannot deliver without a hidden cost. And cost is almost always the risk of going down a non-ergodic path, where the average of positive results cannot compensate for the single devastating loss ends the game for good.
Ultimately, the initial question is not answered by statistics, but awareness. It is right to use leverage when it doesn’t affect portfolio’s ability to survive over time, threaten the continuity of returns and turn the investor into a gambler who defies mathematics in the hope of being the exception. It becomes wrong when it is confused with a shortcut, because in the real dynamics of the markets, shortcuts don’t shorten the path: they interrupt it. Leverage can be a useful tool, but only when it ceases to be a dream and returns to what it really is: a multiplier of responsibility.
La leva finanziaria non è la meta ma il viaggio
Ma veniamo alle conclusioni guardando per l’ultima volta da vicino, i due concetti di leva e quello di ergodicità, che a mio parere sono indissolubilmente collegati. Il percorso con cui l’investitore viene attratto dall’utilizzo improprio di strumenti a leva è molto attraente nel breve periodo ma allo stesso tempo, è difficile ma necessario da accettare (grazie soprattutto al concetto di ergodicità, ndr) che non è la redditività media che determina la nostra ricchezza finale, ma il percorso compiuto per arrivarci. Esiste un livello di leva, spesso molto più basso di quanto si pensi, oltre il quale un portafoglio diventa matematicamente destinato prima o poi a un collasso, semplicemente perché la distribuzione dei rendimenti non è ergonomica, non evolve in modo stabile e non garantisce al capitale il tempo sufficiente per compensare le perdite.
Questa fragilità emerge soprattutto quando l’investitore si illude che la leva sia un acceleratore neutrale del ritorno atteso. Nella realtà, la leva è un amplificatore dell’incertezza, un meccanismo che lavora contro la struttura temporale del rendimento composto. Ciò non significa che la leva sia sempre un errore, come abbiamo visto sopra. Significa che la leva non è uno strumento semplice e che non può essere trattata come se lo fosse. È perfettamente legittima quando viene utilizzata con prudenza, con competenza, con un controllo costante del rischio, all’interno di una strategia che tiene conto dei drawdown potenziali, della volatilità intrinseca dell’asset sottostante e della possibilità che scenari rari ma devastanti si manifestino proprio mentre la posizione è ancora aperta.
In molti casi, la leva ha un senso non speculativo. Un gestore professionale può usarla per coprire imperfezioni di portafoglio, per replicare esposizioni difficili da ottenere altrimenti o per sfruttare in modo efficiente opportunità a breve termine in cui la volatilità è ridotta e il rischio è misurabile. Ma anche in quel caso, la leva non viene (e non deve essere) mai usata per accelerare un sogno di arricchimento. È un bisturi, non una spada. È uno strumento chirurgico da maneggiare in un ambiente sterilizzato, non un’arma da brandire in mezzo alla tempesta.
Per l’investitore privato invece, il problema principale è che la leva viene spesso percepita come una soluzione semplice in un luogo pieno di complessità: il desiderio di rendimenti più rapidi in un mondo che si muove più lentamente di quanto vorremmo. È in questo vuoto psicologico che la leva cattiva trova terreno fertile, promettendo ciò che non può mantenere senza un costo nascosto. E quel costo è quasi sempre il rischio di percorrere un sentiero non ergodico, in cui la media dei risultati positivi non può compensare la singola perdita devastante che chiude definitivamente il gioco.
In definitiva, la domanda iniziale non trova risposta in una statistica, ma in una consapevolezza. È giusto utilizzarla quando non altera la capacità del portafoglio di sopravvivere nel tempo, quando non minaccia la continuità del rendimento e quando non trasforma l’investitore in un giocatore che sfida la matematica sperando di essere l’eccezione. Essa diventa sbagliata quando viene confusa come una scorciatoia, perché nelle dinamiche reali dei mercati le scorciatoie non abbreviano i percorsi: li interrompono. La leva può essere uno strumento utile, ma solo quando smette di essere un sogno e torna a essere ciò che è davvero: un moltiplicatore di responsabilità.





