DAX Outlook, December 2024 Update
Crazy markets deserve crazy analysis: here's why our September scenario was confirmed without being able to take advantage of the upside
«Let he who is without sin cast the first stone» — John: 8:7
No, this time it is not a joke. We start with such a quote not at random. It is not our intention to provoke any hilarity, but sometimes sacred and profane come together. After mid-November, markets and DAX Index in particular, took a decisive upward path. Everyone, including us, expected the year-end rally that we had also foretold in the September Outlook, believing, however, such a scenario was a remote, almost insane eventuality: reaching the key level of 2024, 20,165 points and even surpassing it, as then happened later, printing a new all-time high on December 9 at 20,476.
As we write, real risk is to see hour after hour, day after day, week after week, highs upon highs being updated. To the moon, as crypto fanatics would say. This is the dream of everyone in the «I told you so» club, trend-is-your-friends and breakout buyers. But truth is quite different.
A semester of positive trading was wiped out in those 3 days in August, when we received numerous emails and personal messages showing us how most of those who bought any small and insignificant bearishness had lost all the money from their trading accounts. A 10% drop in 3 days completely threw the whole industry off course. Today, after a +9% in 14 sessions, everything seems to be turning for the better: dangers are far away and desire to join the party is total.
Despite these crazy markets, totally detached from fundamentals and cycles that punctuate the movements, we will try to carefully analyze the market structure of DAX Index, retracing and interweaving all the working maps we have been using for more than a decade with profits. Let’s dig in.
«Chi è senza peccato scagli la prima pietra» — Giovanni 8:7
E no, questa volta non è uno scherzo. Partiamo con una citazione del genere non a caso. Non è nostra intenzione suscitare alcuna ilarità, ma a volte il sacro e il profano si fondono. Dopo la metà di Novembre i mercati e in particolare l’Indice DAX, hanno intrapreso in maniera decisa la strada del rialzo. Tutti, compresi noi, si aspettavano il rally di fine anno che avevamo anche preannunciato nell’Outlook di Settembre, ritenendo però tale scenario uno eventualità remota, quasi folle: raggiungere il livello chiave del 2024, 20,165 punti e addirittura superarlo, come poi accaduto successivamente, stampando un nuovo massimo storico il 9 Dicembre a 20,476.
Mentre scriviamo il rischio concreto è quello di vedere aggiornare ora dopo ora, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, ancora e ancora, massimi su massimi. To the moon, come direbbero i fanatici delle crypto. Questo è il sogno di tutti quelli che fanno parte del club di «io l’avevo detto», gli amici del «trend is your friend» e dei compratori di breakout. Ma la verità è ben diversa.
Un semestre di trading positivo è stato spazzato via in quei 3 giorni di Agosto, in cui abbiamo ricevuto numerose email e messaggi personali con cui ci mostravano come la maggior parte di coloro che comprava qualsiasi piccolo e insignificante ribasso, avessero perso tutti i soldi dai loro account di trading. Un ribasso del 10% in 3 giorni fece sbandare completamente tutta l’industria. Oggi, dopo un +9% in 14 sedute, tutto sembra volgere per il meglio: i pericoli sono lontani e la voglia di partecipare alla festa è totale.
Nonostante questi mercati folli, totalmente distaccati dai fondamentali e dai cicli che scandiscono i movimenti, proveremo ad analizzare attentamente la struttura di mercato dell’Indice DAX, ripercorrendo e intrecciando tutte le mappe di lavoro che utilizziamo da oltre un decennio con discreti risultati. Approfondiamo.