Bite the Bullet
The DAX Index knew Germany would be back to thinking big, trying to implement a plan but with some pitfalls
«The rise in 10yr Bund yield was the biggest daily jump since German reunification in 1990. On top of that, we’ve just seen the biggest 3-day jump in the Euro since August 2015, and the German DAX just posted its best daily performance since late-2022. So there’s no doubt that markets are pricing in a once-in-a-generation policy regime shift, which has brought about a huge risk-on move for European assets» — Jim Reid
German leaders are reaching an agreement to establish a special €500 billion fund earmarked for infrastructure investment over the next decade. Likely future Chancellor Friedrich Merz announced an agreement to change the constitutional debt limit to allow for increased defense spending. Specifically, military investment above 1% of GDP will be exempted from this constraint. The balanced budget requirement for regional governments will also be made more flexible. For both measures, the majority coalition is aiming to take advantage of the current composition of parliament to gain swift approval. Indeed, in the current legislature, CDU/CSU, SPD and Greens have a two-thirds majority, which is sufficient to pass the changes. However, in the new parliament, this majority will no longer exist. If the proposal is accepted with necessary quorum, it will then be necessary to get the green light from the Federal Council as well, also with a qualified majority.
If implemented, these decisions could have a positive impact on the German economy. €500 billion infrastructure plan would not only close the investment gap accumulated over the years, but also provide an immediate stimulus to economic growth, as well as strengthen the long-term outlook. This project is in line with previous estimates, which suggested the need for additional investment above 1.5% of GDP in the coming years. Politically, decision to ease the debt brake on military spending is a clever tactical move. It allows the CDU/CSU to present the change as a response to recent international developments rather than an inconsistency with its past positions. Although this strategy will not convince all the most conservative voters, it follows a well-established principle of politics: when circumstances change, one must adapt.
However, there are possible pitfalls. Not all MPs view loosening of the debt brake favorably, and some may openly oppose it, jeopardizing party unity and Friedrich Merz's leadership. In addition, there is a risk that these decisions will be perceived as a betrayal of election promises. Finally, the use of current parliament to pass such major changes at the last minute may not be well seen by the public and may push some coalition members to vote against it. Europe is going through a phase of momentous transformation, and in this context, the likely next German government has taken a significant step. But what are the key points of the historic new program announced by Germany? Let's dig in.
«L'aumento del rendimento del Bund a 10 anni è stato il più grande balzo giornaliero dalla riunificazione della Germania nel 1990. Inoltre, abbiamo appena assistito al più grande balzo di tre giorni dell'Euro dall'agosto 2015 e il DAX tedesco ha appena registrato la migliore performance giornaliera dalla fine del 2022. Non c'è dubbio, quindi, che i mercati stiano valutando un cambiamento di regime politico che si verifica una volta per generazione e che ha portato a un enorme movimento di risk-on per gli asset europei» — Jim Reid
I leader tedeschi stanno trovando un accordo per istituire un fondo speciale da 500 miliardi di euro destinato agli investimenti infrastrutturali nei prossimi dieci anni. Il probabile futuro Cancelliere Friedrich Merz ha annunciato un'intesa per modificare il limite costituzionale sul debito, in modo da permettere un incremento delle spese per la difesa. In particolare, gli investimenti in ambito militare superiori all'1% del PIL saranno esentati da tale vincolo. Anche l'obbligo di pareggio di bilancio per i governi regionali sarà reso più flessibile. Per entrambe le misure, la coalizione di maggioranza punta a sfruttare la composizione attuale del parlamento per ottenere un'approvazione rapida. Infatti, nell'attuale legislatura, CDU/CSU, SPD e Verdi dispongono di una maggioranza di due terzi, sufficiente per far passare le modifiche. Tuttavia, nel nuovo parlamento, questa maggioranza non esisterà più. Se la proposta verrà accolta con il quorum necessario, sarà poi necessario ottenere il via libera anche dal Consiglio federale, anch’esso con una maggioranza qualificata.
Se attuate, queste decisioni potrebbero avere un impatto positivo sull’economia tedesca. Il piano infrastrutturale da 500 miliardi di euro non solo colmerebbe il deficit di investimenti accumulato negli anni, ma fornirebbe anche uno stimolo immediato alla crescita economica, oltre a rafforzare le prospettive a lungo termine. Questo progetto è in linea con le stime precedenti, che suggerivano la necessità di investimenti supplementari oltre l’1,5% del PIL nei prossimi anni. Dal punto di vista politico, la scelta di allentare il freno al debito per le spese militari è un'abile mossa tattica. Questo permette alla CDU/CSU di presentare la modifica come una risposta agli sviluppi internazionali recenti, anziché come un'incoerenza rispetto alle proprie posizioni passate. Sebbene questa strategia non convincerà tutti gli elettori più conservatori, segue un principio consolidato della politica: quando le circostanze cambiano, bisogna adattarsi.
Tuttavia, ci sono delle possibili insidie. Non tutti i parlamentari vedono di buon occhio l'allentamento del freno al debito e alcuni potrebbero opporsi apertamente, mettendo a rischio l’unità del partito e la leadership di Friedrich Merz. Inoltre, esiste il rischio che queste decisioni vengano percepite come un tradimento delle promesse elettorali. Infine, l’uso dell’attuale parlamento per approvare cambiamenti così rilevanti all'ultimo minuto potrebbe non essere ben visto dall'opinione pubblica e potrebbe spingere alcuni membri della coalizione a votare contro. L’Europa sta attraversando una fase di trasformazioni epocali e, in questo contesto, il probabile prossimo governo tedesco ha compiuto un passo significativo. Ma quali sono i punti chiave del nuovo programma storico annunciato dalla Germania? Scaviamo a fondo.
Germany's 500 billion plan in detail
As anticipated, Germany recently unveiled an ambitious spending plan will have a major impact on financial markets and European economy. The German government intends to invest 900 billion euros in infrastructure and defense, excluding this spending from calculation of the budget deficit. To make this possible, a change in the constitution is planned would allow the so-called debt brake to be circumvented. This change will allow Berlin to significantly increase investment in the military and modernize civilian infrastructure, allocating 500 billion euros over the next ten years for these goals.
Economic analysts estimate the plan could generate up to 1 trillion euros in new borrowing over the next decade. This sum corresponds to more than a fifth of German GDP and could boost Europe's largest economy after years of stagnant growth. This project marks a turnaround from more than two decades of fiscal austerity, initiating an expansion of public spending unprecedented since 1989, the year of German reunification. Goldman Sachs economist Niklas Garnadt said that if implemented quickly, the plan could lead to a 2% growth rate as early as 2026, double the investment bank's previous estimate of 1%. The €500 billion fund will cover much of the €600 billion needed to modernize Germany's infrastructure. According to an assessment made by research centers IW and IMK last year, about one-third of this amount is expected to go toward energy transition, while 177 billion euros would be needed for local infrastructure.
Announcement of the plan has already had repercussions on the financial markets, with Bund yields surpassing 2.9% and a large gap between 2-year and 10-year bonds. This situation favors banks, which benefit from rising long-term interest rates. However, rising government debt could put pressure on Germany's credit rating. In addition, some structural problems of the German economy remain unresolved, including declining population, high energy costs and lack of investment in technology and innovation. At the European level, EU Commission President Ursula von der Leyen has proposed the creation of a fund similar to the SURE program, with an endowment of 150 billion euros earmarked for loans for member states wishing to boost military spending. This fund, financed through the issuance of Eurobonds, would allow such spending to be excluded from deficit calculations for the next four years. The goal is to mobilize a total of €800 billion to strengthen Europe's defense capabilities in response to growing security threats.
Meanwhile, United States is adopting an opposite economic policy, reducing government spending and focusing on private investment to stimulate growth. This divergence in fiscal strategies is affecting bond markets, with Bund yields possibly exceeding 3% and spread with U.S. government bonds growing. The euro-dollar exchange rate is also being affected by these developments, with the single currency strengthening rapidly.

Il piano tedesco da 500 miliardi nel dettaglio
Come anticipato, la Germania ha recentemente presentato un ambizioso piano di spesa che avrà un impatto rilevante sui mercati finanziari e sull'economia europea. Il governo tedesco intende investire 900 miliardi di euro in infrastrutture e difesa, escludendo tali spese dal calcolo del deficit di bilancio. Per rendere possibile questa misura, si prevede una modifica della costituzione che consentirebbe di aggirare il cosiddetto freno al debito. Questo cambiamento permetterà a Berlino di incrementare in modo significativo gli investimenti nel settore militare e di modernizzare le infrastrutture civili, stanziando 500 miliardi di euro nei prossimi dieci anni per questi obiettivi.
Gli analisti economici ritengono che il piano potrebbe generare fino a 1.000 miliardi di euro in nuovi prestiti nel prossimo decennio. Tale somma corrisponde a oltre un quinto del PIL tedesco e potrebbe rilanciare la più grande economia europea dopo anni di crescita stagnante. Questo progetto segna una svolta rispetto a più di vent'anni di rigore fiscale, avviando un'espansione della spesa pubblica senza precedenti dal 1989, anno della riunificazione tedesca. Niklas Garnadt, economista di Goldman Sachs, ha dichiarato che, se attuato rapidamente, il piano potrebbe portare a un tasso di crescita del 2% già nel 2026, il doppio rispetto alla precedente stima dell’1% della banca d’investimento. Il fondo da 500 miliardi di euro coprirà gran parte dei 600 miliardi di euro necessari per l’ammodernamento delle infrastrutture tedesche. Secondo una valutazione effettuata dai centri di ricerca IW e IMK lo scorso anno, circa un terzo di questa cifra dovrebbe essere destinato alla transizione energetica, mentre 177 miliardi di euro servirebbero per le infrastrutture locali.
L’annuncio del piano ha già avuto ripercussioni sui mercati finanziari, con il rendimento dei Bund che ha superato il 2,9% e un forte divario tra i titoli a 2 e 10 anni. Questa situazione favorisce le banche, che traggono vantaggio dall’aumento dei tassi di interesse a lungo termine. Tuttavia, l’incremento del debito pubblico potrebbe mettere sotto pressione il rating creditizio della Germania. Inoltre, restano irrisolti alcuni problemi strutturali dell’economia tedesca, tra cui il calo demografico, l’alto costo dell’energia e la carenza di investimenti in tecnologia e innovazione. A livello europeo, la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha proposto la creazione di un fondo simile al programma SURE, con una dotazione di 150 miliardi di euro destinati a prestiti per gli Stati membri che intendono potenziare la spesa militare. Questo fondo, finanziato attraverso l’emissione di eurobond, permetterebbe di escludere tali spese dal calcolo del deficit per i prossimi quattro anni. L’obiettivo è mobilitare complessivamente 800 miliardi di euro per rafforzare le capacità difensive dell’Europa in risposta alle crescenti minacce alla sicurezza.
Nel frattempo, gli Stati Uniti stanno adottando una politica economica opposta, riducendo la spesa pubblica e puntando sugli investimenti privati per stimolare la crescita. Questa divergenza nelle strategie fiscali sta influenzando i mercati obbligazionari, con il rendimento dei Bund che potrebbe superare il 3% e il differenziale con i titoli di Stato americani in crescita. Anche il tasso di cambio tra euro e dollaro sta risentendo di questi sviluppi, con la moneta unica che si è rapidamente rafforzata.
More upside coming to markets, at least through 2027
While Germany and Europe are increasing public investment in defense and infrastructure, the United States is reducing government spending and focusing on the private sector. This difference in approach is generating significant repercussions on financial markets and global economic balances.
The plan at a glance — What Europe and Germany have unveiled in the past two days is nothing short of extraordinary. On defense spending, the European Commission will grant 150 billion euros in loans and exclude another 650 billion euros from deficit rules for European countries. In summary:
European Union will invest 800 billion euros in defense spending will be done at the European level;
Germany will circumvent the debt brake rule on defense spending as well; any defense spending above 1% of GDP will be exempt from debt brake rule;
given their low debt and deficit, Germany will be able to spend even more on defense;
Germany will also spend €500 billion on infrastructure over the next 10 years, or about 1.2% of GDP per year;
German states and municipalities will be allowed to run up a fiscal deficit of 0.35% of GDP.
DAX Index anticipated this historic change as early as 2022: the winds of war that blew after opening of the Ukrainian front and cutting of some strategic resources for the old locomotive of Europe, presaged the worst. But Germans and smart investors who already knew, played ahead. From 11,800 (October 2022 low, ed.) the German Index doubled, surpassing 23,000 points and aiming for targets unimaginable until a few months ago, dragging big companies to the roof of the world. After this further wake-up call for Germany and Europe, things could definitely pick up again, in one of the biggest economic booms since the 1960s. By all accounts, the best is yet to come.

Ulteriori rialzi in arrivo sui mercati, almeno fino al 2027
Mentre la Germania e l’Europa stanno aumentando gli investimenti pubblici in difesa e infrastrutture, gli Stati Uniti stanno riducendo la spesa statale e puntando sul settore privato. Questa differenza di approccio sta generando significative ripercussioni sui mercati finanziari e sugli equilibri economici globali.
Il piano in sintesi — Ciò che l'Europa e la Germania hanno svelato negli ultimi due giorni è a dir poco straordinario. Per quanto riguarda le spese per la difesa, la Commissione Europea concederà 150 miliardi di euro in prestiti ed escluderà altri 650 miliardi di euro dalle regole sul deficit per i Paesi europei. In sintesi:
l’Unione Europea investirà 800 miliardi di euro di spese per la difesa che verranno effettuate a livello europeo;
la Germania aggirerà la regola del freno al debito anche sulla spesa per la difesa, qualsiasi spesa per la difesa superiore all'1% del PIL sarà esentata dalla regola del freno al debito;
dato il loro basso debito e deficit, la Germania potrà spendere ancora di più per la difesa;
la Germania spenderà anche 500 miliardi di euro in infrastrutture nei prossimi 10 anni, pari a circa l'1,2% del PIL all'anno;
gli Stati e le municipalità tedesche saranno autorizzati ad accumulare un deficit fiscale pari allo 0,35% del PIL.
L’Indice DAX ha anticipato questo cambiamento storico già dal 2022: i venti di guerra che soffiavano dopo l’apertura del fronte Ucraino e il taglio di alcune risorse strategiche per la vecchia locomotiva d’Europa, facevano presagire al peggio. Ma i tedeschi e gli investitori intelligenti che già sapevano, hanno giocato d’anticipo. Da 11,800 (minimo di Ottobre 2022, ndr) l’Indice tedesco è raddoppiato, superando i 23,000 punti e puntando a target inimmaginabili fino ad alcuni mesi fa, trascinando le big company sul tetto del mondo. Dopo questo ulteriore segnale di risveglio per la Germania e per l’Europa, la situazione potrebbe definitivamente rilanciarsi, in uno dei più grandi boom economici dopo gli anni ‘60. A quanto dicono, il meglio deve ancora venire.
Always love the Dax insight. Also enjoy practicing my Italian reading/listening comprehension as well.