A Watershed Moment
SAP sees operating profit rise in 2025 as AI services roll out: DAX Index soars
It is a crucial time for DAX Index. This, like others, might be the classic headline to grab attention. But this time is different. Germany is traveling at the pace of economic stagnation, while the index prints a new all-time high day after day. Analyzing in detail the last few weeks and rewinding the tape, we notice huge dichotomies and significant differences as far as stocks make up the basket are concerned. Although the usual and superficial response to all this is «DAX Index doesn’t represent the German economy» is partly correct, but from our point of view it is not enough to represent what is happening in reality.
Technical structures on the major stocks are all set to the upside; futures price about 150 points higher than the Index and have exceeded any psychological threshold humanly possible; main stock in the Index (SAP SE, ed.) has come to revaluations in terms of weight of more than 6% over parameters granted by Deutsche Boerse and Xetra. As mentioned in previous articles, something does not add up. But despite this, revaluation of the Index continues its mad rush. As we write, we are aware of the fact being on all-time highs, percentage of growth over the month is not far off double digits.
You will already understand with this one figure, where we are in terms of market expectations for 2025. January tends to be a month of profit-taking, but the latest performance tells us otherwise. For the past 2 years any seasonal expectations, statistics or expected cyclicality has been subverted by the German stock market. In the long run this is totally unsustainable. In terms of appreciation relative to the Index, spread between MDAX and SDAX is steadily expanding in favor of the DAX40; even relative to the S&P500 this figure is resoundingly increasing.
2024 performance of the Index was over 18 percentage points: of this 18%, almost 8% of this performance was realized by SAP stock alone. So, how to figure out when this day might come? What to watch for during the crazy rises in the German market? A fair question that we will try to answer starting with the main stock that has made the Index's fortunes, namely SAP SE.
E’ un momento cruciale per l’Indice DAX. Questo, come altri, potrebbe essere il classico titolo a caratteri cubitali per attirare l’attenzione. Ma questa volta è differente. La Germania viaggia al passo di una stagnazione economica, mentre l’indice stampa giorno dopo giorno un nuovo massimo storico. Analizzando nel dettaglio le ultime settimane e riallacciando il nastro, notiamo enormi dicotomie e differenze significative per quello che concerne i titoli che compongono il paniere. Sebbene la solita e superficiale risposta a tutto questo è «l’Indice DAX non rappresenta l’economia tedesca» è in parte corretta, ma dal nostro punto di vista non è abbastanza per rappresentare quello che accade nella realtà.
Le strutture tecniche sui principali titoli sono tutte impostate al rialzo; il future prezza circa 150 punti in più dell’Indice ed ha superato qualsiasi soglia psicologica umanamente possibile; il principale titolo dell’Indice (SAP SE, ndr) è arrivato a rivalutazioni in termini di peso di oltre il 6% rispetto ai parametri concessi da Deutsche Boerse e Xetra. Come già detto nei precedenti articoli, qualcosa non torna. Ma nonostante ciò la rivalutazione dell’Indice continua la sua folle corsa. Mentre scriviamo, siamo coscienti del fatto che essendo sui massimi storici, la percentuale di crescita sul mese è poco distante alla doppia cifra.
Capirete già con questo unico dato, dove siamo arrivati in termini di aspettative di mercato per il 2025. Tendenzialmente Gennaio è un mese di prese di profitto, ma le ultime performance ci dicono il contrario. Negli ultimi 2 anni qualsiasi aspettativa stagionale, statistica o ciclicità attesa, è stata sovvertita dal mercato azionario tedesco. Nel lungo periodo questa cosa è totalmente insostenibile. In termini di rivalutazione rispetto all’Indice, lo spread tra MDAX e SDAX è in continua espansione a favore del DAX40; anche rispetto all’S&P500 questo dato è in clamoroso aumento.
La performance del 2024 dell’Indice è stata di oltre 18 punti percentuali: di questo 18%, quasi l’8% di tale performance è stata realizzata soltanto dal titolo SAP. Quindi, come fare per capire quando questo giorno potrebbe arrivare? Cosa osservare durante le folli salite del mercato tedesco? Domanda lecita a cui proveremo a rispondere partendo dal titolo principale che ha fatto le fortune dell’Indice, ovvero SAP SE.
The incredible performance of SAP SE
SAP, the largest Europe's software maker yesterday said it was more optimistic about this year's financial results due to faster growth in cloud computing and artificial intelligence. The group said it expects an operating profit in 2025, at constant currency, of between 10.3 and €10.6 billion. SAP previously said its ambition for 2025 was for operating profit of about €10.2 billion, total revenue of more than €37.5 billion, and cloud revenue of more than €21.5 billion.
«Our strong position in data and enterprise AI gives us further confidence that we can accelerate revenue growth through 2027» said SAP CEO Christian Klein. The group added that half of its cloud orders in the fourth quarter incorporated AI. In the previous quarter, it had seen a significant portion of cloud transactions include AI use cases. Its offerings include a virtual co-pilot called Joule, which helps users manage business tasks such as overseeing purchase orders. «About 20,000 SAP developers already use Joule for developers. What we're seeing is that they can produce code faster, by 20%» Klein told reporters during a call.
Fourth quarter cloud revenues grew 27%, net of currency effects, to €4.71 billion, beating analysts' consensus of €4.67 billion posted on the company's website. Cloud and software revenue in the quarter grew 11%, net of currency effects, to €8.27 billion, beating analysts' consensus of €8 billion. Quarterly operating profit, adjusted for special items, rose 24% to €2.44 billion in the fourth quarter, beating analysts' consensus for €2.25 billion. In Brief:
SAP's 2025 targets exceed previous ambitions
Company cites demand for cloud and AI as growth drivers
Shares firm after initial jump of 3.1%
The software maker said earlier that up to 10,000 jobs out of a total of 100,000 employees are being overhauled to prepare for the age of artificial intelligence, predicting restructuring costs of about €3 billion. A good sign for the market, less so for investors.
L’incredibile performance del titolo SAP SE
Il più grande produttore europeo di software SAP SE, ieri ha dichiarato di essere più ottimista sui risultati finanziari di quest'anno grazie alla crescita più rapida del cloud computing e dell'intelligenza artificiale. Il gruppo ha dichiarato di aspettarsi un utile operativo nel 2025, a valuta costante, compreso tra 10,3 e 10,6 miliardi di euro. In precedenza SAP aveva dichiarato che la sua ambizione per il 2025 era quella di un utile operativo di circa 10,2 miliardi di euro, un fatturato totale di oltre 37,5 miliardi di euro e un fatturato cloud di oltre 21,5 miliardi di euro.
«La nostra forte posizione nei dati e nell'IA aziendale ci dà ulteriore fiducia nella possibilità di accelerare la crescita dei ricavi fino al 2027», ha dichiarato il CEO di SAP, Christian Klein. Il gruppo ha aggiunto che la metà delle commesse cloud del quarto trimestre ha incorporato l'Intelligenza Artificiale. Nel trimestre precedente, aveva visto una parte significativa delle transazioni cloud includere casi di utilizzo dell'IA. La sua offerta comprende un copilota virtuale chiamato Joule, che aiuta gli utenti a gestire attività commerciali come la supervisione degli ordini di acquisto. «Circa 20.000 sviluppatori SAP utilizzano già Joule per gli sviluppatori. Quello che stiamo vedendo è che possono produrre codice più velocemente, del 20%», ha detto Klein ai giornalisti durante una telefonata.
I ricavi cloud del quarto trimestre sono cresciuti del 27%, al netto degli effetti valutari, a 4,71 miliardi di euro, battendo il consenso degli analisti di 4,67 miliardi di euro pubblicato sul sito web della società. Il fatturato del cloud e del software nel trimestre è cresciuto dell'11%, al netto degli effetti valutari, a 8,27 miliardi di euro, battendo il consenso degli analisti che si aspettavano 8 miliardi di euro. L'utile operativo trimestrale, rettificato per le voci speciali, è aumentato del 24% a 2,44 miliardi di euro nel quarto trimestre, superando il consenso degli analisti per 2,25 miliardi di euro. In breve:
Gli obiettivi di SAP per il 2025 superano le precedenti ambizioni
L'azienda cita la domanda di cloud e AI come fattori di crescita
Azioni ferme dopo un primo balzo del 3,1%
Il produttore di software ha dichiarato in precedenza che fino a 10.000 posti di lavoro su un totale di 100.000 dipendenti sono in fase di revisione per prepararsi all'era dell'intelligenza artificiale, prevedendo costi di ristrutturazione di circa 3 miliardi di euro. Un bel segnale per il mercato, meno per gli investitori.
Fast-growing cloud business drives SAP growth
Software group SAP exceeded its annual targets thanks to rapid growth in its cloud business. Net of currency effects, cloud orders increased by 29% to an impressive €18 billion. In total, Germany's most valuable listed company now has an order backlog of more than €63 billion. According to CEO Christian Klein, half of the contracts already include artificial intelligence (AI) application scenarios.
Although traditional licensing business continued to decline in the previous year, SAP was able to return to double-digit revenue growth: Revenues grew by 10% to just over €34 billion. About half of this revenue is already coming from the cloud. The Group was also able to significantly increase operating income by a quarter to €8.1 billion, but only according to the interpretation preferred by financial analysts and the Group itself, based on U.S. accounting standards.

Under European accounting standards (IFRS), operating income fell by 20% to €4.6 billion because the Group has to take into account costs of the ongoing layoff program. The Group estimates €3.2 billion in total costs for the restructuring program, which is expected to be completed early this year. Demand for the global early retirement and layoff program launched in early 2023 has been significantly higher than expected, particularly in Germany. Given the great interest in severance and early retirement benefits, SAP even increased the program and instead of the original 8,000 jobs, the Group made up to 10,000 jobs available. SAP justified the reorganization with the new requirements of the cloud business, despite the fact that business is going well. Old tasks, such as license sales, will be eliminated instead.
According to the Group, CFO Dominik Asam said SAP is well positioned for steady growth this year and beyond. Currency-adjusted cloud revenues are expected to grow an additional 26-28% this year. Operating income is expected to increase by up to 30% to 10.6 billion under U.S. GAAP. This would significantly increase the Group's profitability. To further increase efficiency and accelerate transformation, as SAP writes, the Group is establishing an enlarged Executive Committee as a strategic advisory body. At a glance:
SAP meets or exceeds all financial outlook parameters for FY2024
Current cloud backlog of €18.1 billion, up 32% and up 29% at constant currencies
Total cloud backlog of €63.3 billion, up 43% and up 40% at constant currencies
Cloud revenue up 25% and up 26% at constant currencies in FY2024
Cloud ERP Suite revenue up 33% and up 34% at constant currencies in FY2024
Total revenue up 10% and up% at constant currencies in FY2024
IFRS operating profit down 20%, non-IFRS operating profit up 25% and up 26% at constant currencies in FY2024
2025 outlook anticipates accelerating cloud revenue growth
The goal is to advance the «AI First, Suite First» strategy in this way; however, the Executive Committee will remain Group's top management body. The newly expanded management team includes eight executives. Supervisory Board has appointed former Chief Strategy Officer Sebastian Steinhäuser as a new member of Executive Board: the manager is to take forward the implementation of strategy and streamline business processes.
Il business del cloud in rapida crescita fa crescere SAP
Il gruppo di software SAP ha superato i suoi obiettivi annuali grazie alla rapida crescita della sua attività cloud. Al netto degli effetti valutari, gli ordini cloud sono aumentati del 29%, raggiungendo ben 18 miliardi di euro. In totale, la società quotata in borsa di maggior valore in Germania ha ora un portafoglio ordini di oltre 63 miliardi di euro. Secondo il CEO Christian Klein, la metà dei contratti include già scenari applicativi per l'intelligenza artificiale (AI).
Nonostante il tradizionale business delle licenze abbia continuato a diminuire nell'anno precedente, SAP è riuscita a tornare a una crescita del fatturato a due cifre: Il fatturato è cresciuto del 10%, superando di poco i 34 miliardi di euro. Circa la metà di questi ricavi proviene già dal cloud. Il Gruppo è stato anche in grado di aumentare significativamente il risultato operativo di un quarto, raggiungendo gli 8,1 miliardi di euro, ma solo secondo l'interpretazione preferita dagli analisti finanziari e dal Gruppo stesso, basata sui principi contabili americani.
Secondo i principi contabili europei (IFRS), il risultato operativo è sceso del 20% a 4,6 miliardi di euro perché il Gruppo deve tenere conto dei costi del programma di licenziamenti in corso. Il Gruppo stima in 3,2 miliardi di euro i costi totali del programma di ristrutturazione, che dovrebbe essere completato all'inizio di quest'anno. La domanda per il programma globale di prepensionamento e licenziamento lanciato all'inizio del 2023 è stata significativamente più alta del previsto, in particolare in Germania. Dato il grande interesse per le indennità di licenziamento e il pensionamento anticipato, SAP ha addirittura aumentato il programma e, invece degli 8.000 posti di lavoro originari, il Gruppo ne ha resi disponibili fino a 10.000. SAP ha giustificato la riorganizzazione con i nuovi requisiti dell'attività cloud, nonostante gli affari vadano bene. Saranno invece eliminate vecchie mansioni, come la vendita di licenze.
Secondo il Gruppo, il CFO Dominik Asam ha affermato che SAP è ben posizionata per una crescita costante quest'anno e oltre. Si prevede che quest'anno i ricavi cloud corretti per la valuta cresceranno di un ulteriore 26-28%. Il risultato operativo dovrebbe aumentare fino al 30%, raggiungendo i 10,6 miliardi di euro secondo i principi contabili statunitensi. Ciò aumenterebbe in modo significativo la redditività del Gruppo. Per aumentare ulteriormente l'efficienza e accelerare la trasformazione, come scrive SAP, il Gruppo sta istituendo un Comitato esecutivo allargato come organo di consulenza strategica. In sintesi:
SAP soddisfa o supera tutti i parametri delle prospettive finanziarie per l'anno fiscale 202024
Portafoglio arretrato cloud corrente di 18,1 miliardi di euro, in crescita del 32% e del 29% a valute costanti
Backlog cloud totale di 63,3 miliardi di euro, in crescita del 43% e del 40% a valute costanti
Ricavi cloud in crescita del 25% e del 26% a valute costanti nel FY2024
I ricavi delle suite ERP in cloud sono aumentati del 33% e del 34% a valute costanti nel FY2024.
Ricavi totali in crescita del 10% e del% a valute costanti nell'esercizio 202024
Utile operativo IFRS in calo del 20%, utile operativo non-IFRS in crescita del 25% e del 26% a valute costanti nell'esercizio 2024
Le prospettive per il 2025 prevedono un'accelerazione della crescita dei ricavi del cloud
L'obiettivo è quello di portare avanti la strategia «AI First, Suite First» in questo modo; tuttavia, il Comitato esecutivo rimarrà il massimo organo di gestione del Gruppo. Il nuovo team di gestione ampliato comprende otto dirigenti. Il Consiglio di sorveglianza ha nominato l'ex responsabile della strategia Sebastian Steinhäuser come nuovo membro del Consiglio di amministrazione: il manager dovrà portare avanti l'attuazione della strategia e semplificare i processi aziendali.
Sudden shocks expected
In conclusion, although the incredible performance of the DAX Index (+18% in 2024, ed.), all that glitters is not gold. 6 stocks plus one dominate the index, and SAP weighed in the annual performance about 8%. The remainder consists of Deutsche Telekom (2%), Allianz (2%), Siemens (2%), Munich (1.5%), Siemens (1.5%), and Rheinmetall (1%). An insignificant part of this performance was realized by other 33 stocks. Analyzing this data, it is easy to understand the ALL-IN bet of institutions, traders and investors around the world on the German market. Can this all come to an end?
Absolutely. The reason is quickly stated: imbalance has marked the last two and a half years of the DAX Index after its transformation first from 30 to 40 stocks and then the shift to revised weighting of stocks, has widened gap with the others, building a castle (of sand, we add) that can easily collapse should one of these stocks begin its corrective or simply cyclical-rotational phase. Stocks such as Siemens have achieved performance of +89% in a single year, not to mention Rheinmetall or SAP itself.
The stock market, despite regulation changes that favor «leveraging its intrinsic value», by its very nature fluctuates. Today compared to the past, it would be much easier to witness a 20-30% drop in a few sessions due to supply-demand gaps that might hit the future during an overnight session or a sell-off. You will only need a close look at the trading volumes of the FDAX to see what we are talking about. Buckle up and be prepared for fragile markets-newbies don't know what financial markets are!
Scossoni improvvisi attesi
In conclusione, sebbene la performance fenomenale dell’Indice DAX (+18% nel 2024, ndr), non è tutto oro quello che luccica. 6 titoli più uno dominano l’indice e SAP ha pesato nella performance annuale circa l’8%. Il restante è composto da Deutsche Telekom (2%), Allianz (2%), Siemens (2%), Munich (1,5%), Siemens (1,5%) e Rheinmetall (1%). Una parte insignificante di questa performance è stata realizzata dagli altri 33 titoli. Analizzando questi dati è semplice comprendere la scommessa ALL-IN degli istituzionali, traders e investitori di tutto il mondo sul mercato tedesco. Tutto questo può finire?
Assolutamente si. Il motivo è presto detto: lo sbilanciamento che ha contraddistinto gli ultimi due anni e mezzo dell’Indice DAX dopo la sua trasformazione prima da 30 a 40 titoli e poi il passaggio alla revisione del peso dei titoli, ha ampliato il gap rispetto agli altri, costruendo un castello (di sabbia, aggiungiamo noi) che può facilmente crollare qualora uno di questi titoli inizi la sua fase di correttiva o semplicemente ciclica-rotazionale. Titoli come Siemens hanno realizzato in un solo anno performance di +89%, per non parlare di Rheinmetall o della stessa SAP.
Il mercato azionario, nonostante i cambi di regolamento che favoriscono il «pompaggio a leva del suo valore intrinseco», per sua natura oscilla. Oggi rispetto al passato, sarebbe molto più facile assistere ad un crollo di un 20-30% in poche sedute per vuoti di domanda-offerta che potrebbe colpire il future durante una sessione notturna o un sell-off. Vi basterà un attenta osservazione dei volumi di scambio dell’FDAX per capire di cosa stiamo parlando. Allacciate le cinture e siate pronti a mercati fragili: i neofiti non sanno cosa sono i mercati finanziari!